In piazza Duomo a Milano la Bibbia illustrata da Bordoli

In piazza Duomo a Milano la Bibbia illustrata da Bordoli

Il 19 marzo al Mondadori Megastore di Milano in piazza Duomo alle 18.30 sarà presentato un sontuoso volume comasco. Electa pubblica laBibbiapittorica di Bordoli, in due eleganti volumi in cofanetto il coronamento di una sfida artistica. Dopo lunghi anni di ascesi e di cimento su un sentiero di salvezza, ecco un diario per immagini che è anche un sogno in cui agiscono forze ataviche, e un film materico, sfolgorante di visioni, ora angeliche ora demoniache. La cui sceneggiatura intreccia mani divine (il testo) e umane (le immagini). ÈLa Bibbia illustrata da Bruno Bordoli(120 euro, ma sconti su Internet) edita da Electa in due eleganti volumi in cofanetto curati dal gallerista milanese (ma con radici intelvesi) Jean Blanchaert. Che sarà presente con l’autore alla presentazione insieme con Mauro Zanchi e Rinaldo Invernizzi.

Le
380 opere dell’artista di Porlezza ispirate dalla Scrittura sono
corredate da un saggio di Fra Paolo Garuti, docente di Esegesi del
Nuovo Testamento alla Università San Tommaso di Roma.

Un libro monumentale, assoluto nella sua orgogliosa inattualità. Per l’arte, il sacro è da sempre un alfabeto. Ma fra i contemporanei un’impresa simile non è probabilmente mai stata tentata in tali proporzioni e cioè in un periodo limitato, 2010-2016, con una sola tecnica – olio su cartoncino – e con 238 opere per l’Antico Testamento e 142 per il Nuovo. Solo Marc Chagall aveva sperimentato, ma in più fasi della vita e con varie tecniche e radici ebraiche, un’immersione così totale. MaBordoli, cristiano, ha altre lunghezze d’onda.

Autodidatta,
per oltre trent’anni maestro elementare, è vulcanico maratoneta
della pittura: oltre 10.000 lavori in mezzo secolo, spesso ispirati a
opere letterarie (memorabile il ciclo sulla “Monaca di Monza”
manzoniana). Non è mai mera e “pacifica” illustrazione, quella
di BrunoBordoli.

Il percorso biblico per lui è una umile, incessante, radicale sperimentazione-meditazione. Giorno dopo giorno ha frequentato, pensato, ripetuto nel profondo del cuore i versetti più amati. Si è lasciato invadere dalla immane energia narrativa del testo, per poi restituirla, come atto di ringraziamento, con colori e forme. Il «Dio che atterra e suscita, / che affanna e che consola» del5 maggiomanzoniano si percepisce in questo polittico in due tomi anche accostandosi dal versante laico. SempreBordolicon tenerezza si firma «LB», anteponendo la sigla del nome della moglie Laura al proprio: mantra di riconoscenza e devozione al nido generativo grazie al quale il mistero cristiano s’incarna nella storia.

Philippe
Daverio, devoto aBordolida decenni, sottolinea nell’introduzione che «la sua pittura si
radica in una tradizione lombarda così antica da sorgere dalle brume
seicentesche» ed è un «espressionismo feroce e lirico» che «per
scelta morale» esclude quel «bello» spesso citato tanto a
sproposito da risultare inutile. E Blanchaert rimarca che il libro,
così perturbante, è «una muraglia contro l’analfabetismo etico e
spirituale di oggi». Ben detto: in un mondo superficiale come quello
odierno, ecco un antidoto.

L’autore

BrunoBordoli(sopra, in un autoritratto del 1984) è nato nel 1943 a Porlezza.

Dopo
l’abilitazione magistrale, si è dedicato allo studio della storia
dell’arte e all’assidua frequentazione di musei e mostre d’arte,
acquisendo in particolare conoscenza e coscienza della tradizione
visiva propria della cultura europea. Espone dal 1967.

La
sua pittura è contraddistinta da un misticismo laico ispirato ad
artisti come Edvard Munch, Francis Bacon e Alfred Kubin.

L’interpretazione
dellaBibbiaè partita nel 2010 e si è conclusa nel 2016. Un altro ciclo è
stato dedicato dal 2012 al 2017 al “Cammino di Santiago”