Categories: Notizie locali

In Procura i “libri dell’Usura” in città. Il giudice: «Attività molto intensa»

«No al telefono non parlare Gabro, che fino ad adesso ce la siamo “scappottata”». A parlare è Paolo Barrasso, 59 anni, residente a Como. Dall’altra parte c’è Gabro Panfili, 74 anni di Laglio. Sono due dei tre arrestati nella inchiesta della Procura sul giro di usura in città e in provincia. I due si conoscevano, «cooperavano» come scritto nelle pagine dell’ordinanza, spesso si spartivano anche i clienti e le informazioni sulla solvibilità delle vittime.L’intercettazione riportata all’inizio era dei giorni in cui avevano appreso – da un loro “cliente” chiamato in Procura per raccontare il giro di usura – di una indagine a loro carico. E in effetti i loro nomi erano già sul tavolo del pm, con tanto di promemoria scritti da Bruno De Benedetto (commercialista che con le sue dichiarazioni aveva fatto partire le indagini) con – messe nero su bianco – le cifre ricevute e dovute. Una sorta di “libro dell’usura”, secondo l’accusa, che conteneva tutto. C’era una cartelletta con scritto “Gregorio Usura” (il terzo arrestato), ma anche due con scritto “Usura Gabro” e “Usura Paolo”. Secondo il gip, Barrasso e Panfili «operavano in maniera coordinata», creando una «organizzazione rudimentale per esercitare abusivamente l’attività finanziaria» e una «intensa attività di usura». La base operativa era l’ufficio di Panfili in via Volta, che avrebbe dovuto essere dedicato ad altre attività ma in cui in pratica venivano gestiti i prestiti erogati.Il fine ultimo, secondo l’accusa, non era solo il contante, ma la compravendita di immobili sottratti alle vittime. Il modo di agire era spesso uguale, e si vede in più ipotesi di reato contro Panfili: prestava i soldi a chi ne aveva bisogno. Quando le vittime non riuscivano più a pagare, la casa veniva ipotecata spesso in favore della figlia dell’indagato. Quest’ultimo lasciava l’usurato nell’abitazione, chiedendogli però una sorta di mutuo mensile. Senza però saldargli la differenza tra quanto era il debito e il reale valore della casa, superiore al “buco”. Quando il pm ha chiamato in Procura una delle vittime di questo “gioco”, le risposte sono state sconfortanti: queste condizioni venivano accettate perché in futuro le vittime (che non potevano accedere al credito regolare) avrebbero potuto ancora aver bisogno di contanti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Meloni: è passato il “Coprifuoco dei Cellulari” | Da quest’ora a quest’ora non lo puoi più utilizzare

Lo teniamo sempre in tasca o in borsa, e lo consultiamo innumerevoli volte al giorno.…

3 ore ago

UFFICIALE: scattato il super tempo di lavoro | Devi sgobbare per 19 ore al giorno: tutto legale

Devi lavorare per 19 ore al giorno, il tempo di lavoro si allunga e supera…

14 ore ago

Va dal Compro Oro disperato ed esce con 95mila euro in contanti | Gli ha portato un semplice PC

Va dal compro oro e la sorpresa è davvero folle: esce con 95 mila euro…

16 ore ago

Il territorio comunale decide di rimuovere l’autovelox sulla Lariana a Blevio

Lo strumento di controllo della velocità è stato rimosso, dopo che è diventato il terrore…

17 ore ago

Ci dispiace, stiamo fallendo | Morta l’azienda più amata dagli amanti di tecnologia: dipendenti a casa

La crisi non lascia prigionieri: l'amatissima azienda hi-tech chiude la serranda. Il debito stimato ammonta…

22 ore ago

Chiude il Salumificio Venegoni: ora è anche ufficiale | Allarme rosso per tutti i commercianti del luogo

Con la chiusura del Salumificio Venegoni viene alla luce un problema economico che coinvolge tutta…

22 ore ago