Categories: Notizie locali

Industria tessile, chiusura d’anno con -32%. Male anche l’artigianato

Chiusura di 2020 con numeri ancora negativi per Como, un po’ meglio per Lecco. Questo il responso dell’Analisi congiunturale relativa al 4° trimestre 2020 per industria, artigianato, commercio e servizi, diffusa ieri dalla Camera di Commercio di Como-Lecco. Nell’industria, per Como produzione e ordini calano del 9,9% e del 7,2% (contro il -2,6% e il +0,5% della Lombardia). Nel 3° trimestre era andata anche peggio, con la produzione a -13,2% gli ordini a -10,3% e il fatturato a -8,2%. Migliorano legno e meccanica, mentre cala notevolmente il “tessile” (-32,2%). Tra gli altri settori, “mezzi di trasporto”, “abbigliamento” e “gomma-plastica” aumentano la produzione (rispettivamente +3,3%, +0,7% e +0,1%). Per quanto riguarda tutto il 2020, produzione, ordini e fatturato delle aziende industriali comasche registrano variazioni medie in calo di oltre 12 punti percentuali.Nonostante il blocco dei licenziamenti, l’occupazione industriale è diminuita dell’1,9% rispetto al 2019.Non sorride neppure l’artigianato. A Como, produzione e ordini segnalano cali superiori al 6%, mentre il fatturato diminuisce del 2,7%. Su base annuale, produzione, ordini e fatturato delle aziende artigiane comasche registrano cali superiori del 12,1%, 10,8% e 9,6%. Peggiorano rispetto al 3° trimestre 2020 anche commercio e servizi, dove la variazione del volume d’affari del commercio passa da -1% a -2,8% e quella dei servizi dal -10,2% al -15,3%.Per quanto riguarda le prospettive relative al primo trimestre 2021 si notano preoccupazioni maggiori per gli imprenditori comaschi (solo nel comparto industria c’è un miglioramento del saldo tra ottimisti e pessimisti in tutti gli indicatori) rispetto ai colleghi lecchesi, dove solo il commercio evidenzia un sensibile peggioramento. In entrambi i territori le differenze in quasi tutti i settori restano comunque negative, segno che le preoccupazioni legate alla pandemia da Covid-19 continuano ad essere pesanti. Calano i fallimenti a Como scesi da 90 a 73 (-18,9%) mentre aumentano le ore di cassa integrazione autorizzate che a Como passano da 3,9 a oltre 45,2 milioni.«Con questa congiuntura archiviamo un 2020 che è stato davvero difficile per il tessuto economico lariano. Ci auguriamo che l’emergenza rientri presto e permetta alle nostre imprese di esprimere tutto il loro potenziale» ha commentato il presidente della Camera di Commercio, Marco Galimberti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

1 giorno ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

2 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

3 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

3 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

3 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

3 giorni ago