Categories: Sanità

Influenza, sono già 44mila i comaschi vaccinati. Il picco del virus è previsto durante le feste

Campagna vaccinale contro l’influenza chiusa, mentre il virus si diffonde lentamente sul Lario. Il picco della sindrome, secondo gli esperti, è ad ogni modo atteso durante le feste, tra Natale e Capodanno. La segnalazione proviene dai bollettini pubblicati dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Durante la 48ª settimana del 2018 (che si è chiusa il 2 dicembre), l’attività dei virus influenzali è stata ai livelli di base. Il numero di casi stimati nella settimana è stata su scala nazionale di circa 152mila, per un totale, dall’inizio della sorveglianza stagionale, di circa 647mila. L’incidenza totale è a 2,52 casi per mille assistiti, mentre la soglia che segna l’inizio del periodo epidemico viene fissata a 2,74.In Lombardia il livello è leggermente superiore, così come in Piemonte, nella provincia autonoma di Trento, Toscana, Umbria, Abruzzo, Campania, Calabria e Sicilia. Fino a questo momento i soggetti più colpiti sono stati i bambini tra 0 e 4 anni, con 6,55 casi per mille assistiti, cui seguono con valori simili quelli nella fascia di età 5-14 anni (2,57) e gli adulti tra i 15 e 64 anni (2,59). Più bassi finora i valori rilevati tra chi ha più di 65 anni (1,27 casi per mille assistiti).Per quanto riguarda la nostra provincia, i comaschi che hanno scelto di effettuare l’iniezione preventiva sono quasi 44mila, in gran parte over 65. Quasi 3mila pazienti hanno scelto di affiancare la vaccinazione contro l’influenza a quella antipneumococicca, offerta ai nati nel 1952 e 1953.In un mese, secondo gli ultimi dati raccolti dall’Ats Insubria, nell’ambito delle strutture dell’Asst Lariana sono 43.781 le persone vaccinate, delle quali oltre 37mila tra gli over 65 e poco più di 6mila appartenenti alle categorie a rischio, alle quali il farmaco era offerto gratuitamente.Tornando ai dati nazionali, durante la settimana a cavallo tra novembre e dicembre, circa l’86% delle persone colpite da casi di sindrome simil-influenzale ha riferito di non essere stato visitato da un medico del Servizio sanitario nazionale. Le persone hanno insomma scelto di curarsi con i cosiddetti farmaci da banco, ovvero medicinali la cui dispensazione al paziente può avvenire senza la presentazione di ricetta, come il paracetamolo. I casi gravi sono però in aumento, rispetto alle attese, sempre su scala nazionale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

3 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

4 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

4 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

5 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

5 giorni ago