Categories: Sanità

Influenza, sono già 44mila i comaschi vaccinati. Il picco del virus è previsto durante le feste

Campagna vaccinale contro l’influenza chiusa, mentre il virus si diffonde lentamente sul Lario. Il picco della sindrome, secondo gli esperti, è ad ogni modo atteso durante le feste, tra Natale e Capodanno. La segnalazione proviene dai bollettini pubblicati dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Durante la 48ª settimana del 2018 (che si è chiusa il 2 dicembre), l’attività dei virus influenzali è stata ai livelli di base. Il numero di casi stimati nella settimana è stata su scala nazionale di circa 152mila, per un totale, dall’inizio della sorveglianza stagionale, di circa 647mila. L’incidenza totale è a 2,52 casi per mille assistiti, mentre la soglia che segna l’inizio del periodo epidemico viene fissata a 2,74.In Lombardia il livello è leggermente superiore, così come in Piemonte, nella provincia autonoma di Trento, Toscana, Umbria, Abruzzo, Campania, Calabria e Sicilia. Fino a questo momento i soggetti più colpiti sono stati i bambini tra 0 e 4 anni, con 6,55 casi per mille assistiti, cui seguono con valori simili quelli nella fascia di età 5-14 anni (2,57) e gli adulti tra i 15 e 64 anni (2,59). Più bassi finora i valori rilevati tra chi ha più di 65 anni (1,27 casi per mille assistiti).Per quanto riguarda la nostra provincia, i comaschi che hanno scelto di effettuare l’iniezione preventiva sono quasi 44mila, in gran parte over 65. Quasi 3mila pazienti hanno scelto di affiancare la vaccinazione contro l’influenza a quella antipneumococicca, offerta ai nati nel 1952 e 1953.In un mese, secondo gli ultimi dati raccolti dall’Ats Insubria, nell’ambito delle strutture dell’Asst Lariana sono 43.781 le persone vaccinate, delle quali oltre 37mila tra gli over 65 e poco più di 6mila appartenenti alle categorie a rischio, alle quali il farmaco era offerto gratuitamente.Tornando ai dati nazionali, durante la settimana a cavallo tra novembre e dicembre, circa l’86% delle persone colpite da casi di sindrome simil-influenzale ha riferito di non essere stato visitato da un medico del Servizio sanitario nazionale. Le persone hanno insomma scelto di curarsi con i cosiddetti farmaci da banco, ovvero medicinali la cui dispensazione al paziente può avvenire senza la presentazione di ricetta, come il paracetamolo. I casi gravi sono però in aumento, rispetto alle attese, sempre su scala nazionale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Butto questa pasta che mi costa 0,30€ al pacco” | Chef pluripremiato svela la magagna: un vero schifo

Attenzione a questa pasta che costa 0,30 ma non è di qualità: chef premiato svela…

4 ore ago

“Mi dispiace, è morto mio figlio” | Ultim’ora Beppe Grillo: tragedia disumana, coinvolto il figlio Ciro

Una terribile tragedia ha coinvolto Beppe Grillo e in modo particolare suo figlio, Ciro. Purtroppo…

6 ore ago

Ultim’ora: lo stipendio di settembre sparisce per sempre | Una sorta di “tredicesima al contrario”

Altro che tracciabilità e sicurezza dei pagamenti digitali: la nuova truffa fa evaporare gli stipendi…

10 ore ago

CRACK – Mangia la pasta della Coop e si spacca i denti | Dentro c’erano pezzi di legno

Un nuovo richiamo colpisce i supermercati italiani per la pasta. Ecco perché alcuni alimenti vengono…

12 ore ago

Sfida tra ultras del Como e dell’Atalanta | Un’episodio riprovevole di scarso senso sportivo

Manifestare affetto per la propria squadra è encomiabile, ma essere un ultras agguerrito non è…

15 ore ago

UFFICIALE: è morta l’Iva | Da oggi non dobbiamo più pagarla su questi prodotti: è una svolta epocale

Una decisione sorprendente cambia le regole del consumo: addio all'iva che da sempre pesa sui…

15 ore ago