(ANSA) – ROMA, 15 OTT – L’Inps ha accolto da aprile 1,5 milioni di domande di Reddito di cittadinanza per altrettante famiglie e di queste 166.000 son o decadute dal diritto . I nuclei restanti (1,3 milioni) sono costituiti per 1,2 milioni da percettori di Reddito di Cittadinanza, con circa 3 milioni di persone coinvolte, e per 137 mila da percettori di Pensione di Cittadinanza, con 156 mila persone coinvolte. Lo si legge nell’Osservatorio Inps riferito ai dati di settembre. L’Inps segnala che a settembre il beneficio è scaduto per 376.000 nuclei, quelli che lo hanno ricevuto continuativamente per 18 mesi. L’importo medio mensile erogato dall’istituzione della prestazione RdC/PdC ad oggi è pari a 526 euro; mediamente vengono erogati 563 euro per il Reddito di Cittadinanza e 246 euro per la Pensione di Cittadinanza. (ANSA).
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…
San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…
Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…
Negli ultimi anni, sulle strade di Caserta si vede sempre più spesso un parco auto…
C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…