Categories: Opinioni & Commenti

Insegnamento: il titolo di studio non basta

di Adria Bartolich

Com’è noto, sono da tempo convinta che il titolo sia solo, e forse in minima parte, uno dei prerequisiti necessari e utili per l’insegnamento. Per valutazioni persino banali: il titolo ha valutazioni diverse e un differente valore a seconda da dove sia stato acquisito. I titoli si possono, ahimè, come abbiamo visto, vendere e comprare. Il titolo certifica, se va bene, le conoscenze acquisite e una preparazione settoriale. Certo, se non c’è nemmeno questo è un problema, ma se vale praticamente solo il titolo, il problema non solo si ridimensiona ma si acuisce.

Per una semplice e logica ragione: per essere buoni insegnanti certo serve conoscere la  propria materia, ma ancor di più occorre essere persone equilibrate, avere un’ottima capacità di comunicazione e una flessibilità sempre più necessaria per  utilizzare diverse strategie didattiche, mezzi e strumenti, soprattutto in considerazione della varietà di situazioni sociali e culturali che  la scuola si trova ad affrontare. Per ultima ma assolutamente fondamentale, l’abilità e  l’attitudine  di porsi in relazione con i bambini o ragazzi che siano, comprendendo in primo luogo le difficoltà che ogni percorso di crescita umana  comporta, soprattutto quando si è giovanissimi. In altre parole, oltre a una solida formazione culturale che dovrebbe essere attestata dal titolo, occorre anche un’altrettanto granitica formazione psicopedagogica e del talento naturale.

Capisco che parlare di talento, qualità solitamente accostata alle arti creative, possa sembrare fuori luogo, ma è invece la caratteristica fondamentale che fa da spartiacque tra un mestierante, per parlare del livello più basso, un professionista, per parlare di un buon livello, e un ottimo insegnante. Per fare parte di quest’ultima categoria occorre un bel po’ di talento naturale. Solo che, nella storia del sistema di assunzione della scuola, non è mai stato nemmeno preso in considerazione qualche cosa che, almeno lontanamente, possa essere considerato un misuratore di talento. Eppure di insegnanti bravi ce ne sono stati e ce ne saranno. E tutti, genitori e alunni, colleghi e dirigenti, sono assolutamente in grado di dire quali siano. Tutti, tranne il sistema di reclutamento.

Non è difficile capirne la ragione profonda: nella pubblica amministrazione in genere, il posto è per sempre, e un’assunzione, non perché ci sia scritto da qualche parte, bensì per prassi consolidata, giurisprudenza, forma mentis del personale e delle organizzazioni di categoria, usi e costumi, è praticamente a vita. Nella recente riforma del ministro Brunetta  con l’accento esagerato posto su voto e titoli, mi pare di potere dire che tutto questo non ci sia. Attendo fiduciosa una smentita.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA, introdotta la nuova tassa da 500 euro | Se hai un’attività SEI FINITO: peggio di pagare il pizzo

Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…

4 ore ago

Ma quale Coccolino? Metto una foglia di alloro in lavatrice e risolvo tutto | Risultato da lavanderia industriale professionista

Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…

6 ore ago

Conad manda in terapia Nike e Adidas | A 12,90€ le scarpe più amate dalle casalinghe italiane (regalate!!!)

Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…

9 ore ago

Rinnovo Patente, da oggi alla visita medica ti chiedono questo foglio | Se non ce l’hai, ti lasciano a piedi a vita

Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…

11 ore ago

UFFICIALE: la 104 diventa 104issima | Importo sale a 3000 euro anche per i familiari: meglio di vincere al Lotto

Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…

22 ore ago

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

24 ore ago