Il tempo sta cambiando. Sembra banale dirlo dopo aver assistito a piogge torrenziali tra novembre e inizio dicembre e aver trascorso un Natale con 13 gradi. Ma nel corso degli ultimi anni, come confermato dagli esperti, è in corso una progressiva trasformazione che ha portato, ad esempio, «ad annate con le piogge concentrate in brevissimi lassi temporali e per il resto clima secco. E anche periodi dove prevalgono anomalie tipo le temperature mediamente di un grado e più sopra le medie stagionali», spiega Paolo Pierobon di Meteorologia Comasca. E proprio sul sito, nei giorni scorsi, è stata pubblicata una dettagliata analisi climatica di questi ultimi mesi in provincia di Como così spiegata, a livello generale, dall’esperto. Innanzitutto a livello termico «abbiamo assistito ad aspetti singolari, ovvero a un anno contraddistinto da temperature più alte della media fatto salvo per il mese di maggio 2019, che è stato il più freddo dal 1989», spiega Pierobon. Sul fronte delle precipitazioni invece va sottolineato come «nella prima parte dell’anno siano state piuttosto scarse, tanto che fino a settembre, confrontando i dati dal 2010 ad oggi, è stato uno degli anni più secchi – spiega Pierobon – Situazione poi decisamente tornata alla normalità negli ultimi mesi, tra ottobre e dicembre, con un mese di novembre molto bagnato. Fatta eccezione per il novembre 2014, è forse stato il mese più piovoso degli ultimi anni».
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…
(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…