L’assillo del ComuneIl Capitale Umano, film del regista livornese Paolo Virzì uscito a gennaio, ha creato un terremoto. «Como città ricchissima, esprime il degrado della cultura con quel suo unico teatro chiuso», aveva detto il regista a un quotidiano, riferendosi al Politeama di piazza Cacciatori della Alpi a Como – 465 posti a sedere – dove il film è stato in parte girato. Quel teatro chiuso da quasi dieci anni non è certo l’unico a Como ma è la foto di un fallimento: un moloch imbarazzante cui la città – che ha peraltro sete di strutture polifunzionali – deve trovare un destino.
Scorrendo la stampa d’epoca si scopre che soprattutto tra gli anni Cinquanta e Sessanta numerosissimi furono le star della musica che calcarono il palcoscenico. Tra gli altri, Duke Ellington con la sua orchestra. La struttura resta consegnata al degrado, benché vincolata come bene storico-artistico con decreto del 12 ottobre 1987 dalla Soprintendenza. Anche così, fa gola a molti, tra gli altri al Conservatorio che ha esigenze didattiche e concertistiche cui una struttura del genere corrisponderebbe in pieno. Ma servono almeno 5 milioni per il restauro. E il Comune ha ancora il 15% delle quote di proprietà da conquistare.
Escrementi sugli aerei, che fine fanno e come vengono gestiti: ecco la risposta che ti…
Attenzione ad una nuova emergenza per i vostri bambini: non lo date più da mangiare…
Maltempo record obbliga chiusure stradali e interventi urgenti, ma il territorio resta fragile di fronte…
Una novità sorprende i proprietari di cani e gatti: una tassa annuale da 900 euro,…
Buone notizie per i cittadini italiani: in arrivo un maxi bonus per le utenze domestiche.…
Attenzione a fare la spesa più volte a settimana perché potresti incorrere ad un controllo…