Categories: Cultura e spettacoli

Isola Comacina, i libri da leggere

Paolo Diacono, lo storico del regno longobardo, dedica ampio spazio all’Isola Comacina  e alle sue vicende. Ed effettivamente l’isola nell’alto medioevo costituì proprio grazie al suo sistema di fortificazioni un punto di riferimento dal punto di vista militare e strategico sia per duchi longobardi ribelli che per i re. Opportuno quindi partire per una ricognizione bibliografica sulla storia dell’isola dallaStoria dei longobardidi Paolo Diacono. L’edizione che si consiglia per rigore filologico e prestigio della collana è quella con testo latino a fronte a cura di Lidia Capo nella benemerita collezione della Fondazione Valla / Mondadori del 1992. Paolo Diacono (Cividale del Friuli 720 ca – Montecassino 799), storico e grammatico longobardo, raccontò la storia dell’invasione della penisola da parte del suo popolo e fu per cinque anni (782-786) maestro di grammatica alla corte di Carlo Magno.L’importanza degli scavi archeologici sull’isola oggi documentati dalla raccolta dell’Antiquarium di Ossuccio è testimoniata da numerose pubblicazioni specialistiche; per una sintesi occorre riferirsi al volumeL’Isola Comacina e il territorio di Ossuccio. Cronache e ricerche archeologiche negli scritti di Luigi Mario Belloni e Mariuccia Belloni Zecchinellia cura di Donatella Caporusso edito nel 1998 da Et nella “Collana di studi di archeologia lombarda”. La storia della Comacina come accademia d’arte a cielo aperto e sfida perenne per i creativi e i conservatori dei beni culturali è nel volumeL’isola degli artisti. Un laboratorio del moderno sul lago di Comodi Giovanna D’Amia edito da Mimesis nel 2006. Per un’analisi puntuale dell’opera dell’architetto razionalista Pietro Lingeri occorre riferirsi al catalogo delle sue opere complete edito da Electa nel 2004 a cura di Chiara Baglione ed Elisabetta Susani, Ultima in data, del 2015, è per una ricognizione complessiva su solide basi scientifiche utilissima la guidaScoprire l’isola Comacinaedita a Como da Dominioni con testi di Marina Uboldi, archeologa del museo “Giovio” di Como.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Codice della Strada: addio al diesel a partire da questo weekend | 7746€ di multa se ti beccano

Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…

1 ora ago

Roberto Benigni in lacrime: è morto il re del cinema italiano nel mondo | Tutta Italia piange sulle sue pellicole

Si è spento l'attore elegante e intenso. Il suo talento ha attraversato sessant’anni di cinema,…

3 ore ago

“Giovani, protagonisti per un futuro sostenibile”: il progetto che li restituisce alla realtà e li guida verso la maturità

Giovani e Lario. Esiste un progetto fantastico che è pronto a restituire loro un'identità piena…

4 ore ago

SERIAL KILLER DELLE FORMICHE: questo prodotto naturale è formidabile | Con 1€ le debelli per sempre da casa tua

Questo prodotto è un ottimo repellente contro le formiche. Costa solo un euro e risolve…

6 ore ago

“Allora facciamo il cappotto termico?” “Non sono fesso” | Marito carpentiere sceglie l’altra soluzione: molto più performante

Se anche a casa tua si torna puntualmente a discutere della possibilità di installare il…

8 ore ago

“Reparto Pescheria Conad” ASSALTATO dal Ministero della Salute: queste non le potete proprio vendere | Ritiro immediato

Il gigante della Grande Distribuzione Organizzata è finito nel mirino della Autorità a causa di…

19 ore ago