Categories: Notizie locali

Istituti comprensivi, tagli più pesanti di quelli richiesti dal ministero

Secondo il dicastero romano dovrebbero essere 59 ma sono già 56L’istruzione comasca ha tagliato più (e prima) del dovuto. Ossia, più di quanto il ministero dell’Istruzione indichi come “valore ideale”: in provincia di Como ci sono 56 istituti comprensivi, ma il numero ideale sarebbe 59. Altre province hanno 10, 20, 50, persino 100 scuole in più rispetto al numero calcolato in base alle nuove disposizioni del ministero dell’Istruzione sul dimensionamento degli istituti. Regole che, in teoria, fissano a quota mille la media provinciale di alunni per ogni istituto. E che dall’anno prossimo dovrebbero far scattare nuovi accorpamenti, per radunare sotto un unico preside le micro e miniscuole. La situazione della provincia comasca metterà nelle mani dei sindacati una carta pesante, da giocare con il ministero per impedire nuovi tagli di professori in riva al Lario.MENO SCUOLE, PIÙ GRANDIRazionalizzare. È questo l’obiettivo del ministero di viale Trastevere, che vuole evitare scuole “indipendenti” da poche manciate di studenti. Dal punto di vista pratico, per gli studenti cambierebbe poco o nulla, perché l’accorpamento riguarda i presidi, non comporta la chiusura delle scuole. Ma lo Stato risparmierebbe – perché dietro il termine razionalizzazione, oggi tanto in voga, c’è la necessità di contenere i costi – sulla macchina amministrativa. Se, ad esempio, oggi una scuola media e un’elementare hanno due presidi e due dirigenti dei servizi, dopo l’accorpamento un solo preside si troverebbe a governare un’unica scuola, con due gradi di istruzione e una maggiore popolazione di studenti. «Stiamo concordando con la Provincia un riassetto complessivo delle scuole nelle zone montane – spiegava il provveditore agli Studi, Claudio Merletti, a settembre – La nostra idea è formare istituti grandi e “verticali”, ossia con i diversi gradi di istruzione, che comprendano almeno mille, 1.200 studenti. L’obiettivo è partire nel prossimo anno scolastico».LA PROVINCIA DI COMO HA GIÀ DATOStando ai dati emersi nei giorni scorsi da un incontro tra Provincia e sindacati, Como ha raggiunto e superato l’obiettivo del ministero ancor prima che partano gli accorpamenti. Il calcolo è semplice: se la popolazione studentesca lariana degli istituti comprensivi (59.046 alunni) venisse suddivisa in scuole da mille studenti, la provincia di Como dovrebbe avere 59 istituti. Ecco ciò che viene indicato come “numero ideale”. Como ne ha già 56, tre in meno rispetto al numero ideale. E in questo calcolo vengono anche considerate le zone di montagna, perché gli alunni delle zone montane vengono moltiplicati per due. Negli anni, quindi, l’istruzione comasca ha tagliato e razionalizzato più di quanto non voglia fare ora il ministero. Nella stessa condizione sono anche Bergamo, Brescia, Sondrio e Lecco, mentre tutte le altre province lombarde contano più istituti di quanti dovrebbero averne. Emblematica è Milano, con un surplus di 42 istituti. Per salvaguardare la capitale meneghina, l’istruzione lombarda ha spremuto come limoni le altre province. La Lombardia è una delle regioni più virtuose (solo 24 scuole in più rispetto al numero ideale), insieme con Toscana ed Emilia Romagna. Maglia nera alla Sicilia, con un surplus di 262 istituti. Ma pure il Veneto ha 63 scuole di troppo. Ancora più eclatanti i casi di alcune province del Centro e Sud Italia: Napoli ha 108 istituti in più, Bari 65, Roma 60 e Palermo 57.LA CARTA DEI SINDACATI«La razionalizzazione ha un senso, sia per l’amministrazione scolastica, sia per gli enti locali: è più comodo rivolgersi a un solo preside, per un sindaco, piuttosto che a tre diversi dirigenti. Detto questo – afferma Adria Bartolich, segretaria generale della Cisl Scuola di Como – dai dati risulta chiaramente che il Lario ha già dato. Ha 3 istituti in meno rispetto al numero considerato “ideale”, e l’anno prossimo probabilmente ne verranno accorpati altri 4. Forti di un’organizzazione scolastica già ampiamente razionalizzata, chiederemo con decisione qualcosa di molto semplice: stop ai tagli sui docenti e sui collaboratori scolastici».

Andrea Bambace

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Dovete morire di fame”: Il governo taglia il bonus più usato | Non potete più accedere a questi soldi

Dal 2026 cambiano le regole dei bonus casa: meno detrazioni, più limiti e rischio nero…

2 ore ago

“Ho scavato in giardino e ha trovato una medaglietta”: diventa milionario il giorno dopo | Ecco a chi apparteneva

Scopre un ciondolo d’oro mentre cerca conforto per la morte del cane: è un gioiello…

4 ore ago

Gli scienziati l’hanno scoperto: ereditiamo l’intelligenza proprio da questo genitore | Dovete ringraziare solo lui

L'intelligenza si eredita? Ecco l'incredibile scoperta che hanno fatto gli scienziati, la spiegazione è davvero…

8 ore ago

Inps, approvato il reddito di anzianità: si somma alla pensione | 500€ in più tutti i mesi

Approvato il nuovo sostegno per gli over 67. Si chiama “Reddito di Anzianità” e promette…

17 ore ago

UFFICIALE LEGGE 104, arrivano 850€ in più a tutti: centinaia di Caf presi d’assalto

Chi usufruisce della legge 104 potrà ricevere un nuovo contributo economico fino a 850€ al…

19 ore ago

“Pagherei con carta” ” No, se lo scodi”: dal 1 Novembre abolizione totale dei bancomat | È finita la pacchia

Una decisione destinata a cambiare le abitudini di milioni di italiani: dal 1° novembre il…

24 ore ago