Categories: Sanità

L’81% dei comaschi soffre di stress. Le cause principali: difficoltà economiche, lavoro e salute

L’81% dei cittadini comaschi spiega di essere troppo stressato, sottoposto a un carico di pressioni, incombenze e preoccupazioni che riduce la qualità della vita e arriva molte volte a incidere negativamente su salute, lavoro e relazioni sociali. I dati emergono quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio di Reale Mutua relativa al welfare.Le principali fonti di stress per gli abitanti di Como – spiega la ricerca – sono le difficoltà economiche (63%) e il lavoro (63%). Seguono, in terza posizione, i problemi di salute (60%), la relazione con il partner (29%), infine la gestione e l’educazione dei figli (27%).Tra i disturbi correlati allo stress e che più condizionano l’esistenza dei comaschi, vi sono l’eccessiva stanchezza, spesso generata da insonnia (54%), gli sbalzi d’umore (50%), la tensione muscolare (29%) e la tachicardia o l’emicrania (19%).Come gestire, allora, tutto questo stress? In generale, ha risposto il 44% dei cittadini lariani, il rimedio principe è un’attività fisica regolare. Tra le discipline considerate più efficaci, il 53% si affiderebbe ad attività rilassanti come yoga, pilates e meditazione, il 49% sceglierebbe il nuoto e il 43% la corsa.Ma oltre allo sport, secondo gli abitanti di Como è possibile combattere gli effetti negativi attraverso l’alimentazione, ad esempio bevendo infusi e tisane (52%) e sedute di fisioterapia e massaggi (38%), ma anche frequentando centri termali (27%). Per un ulteriore 8%, infine, la soluzione è ricorrere ai farmaci.Se l’attività lavorativa è fonte di stress secondo quasi due comaschi su tre, la prima causa scatenante è la carenza di tempo per sé (50%), seguita dalla mancata realizzazione professionale (46%), che aumenta il senso di inadeguatezza e insuccesso, e dall’insoddisfazione economica (46%), dovuta a una remunerazione insufficiente e comunque non in linea con aspettative. Tra le altre fonti di stress, i carichi e ritmi di lavoro spesso pressanti (40%), il clima competitivo all’interno dell’azienda (29%), che porta a vivere in modo non sereno l’ambiente di lavoro, e in egual modo il pendolarismo.Ma cosa può fare una azienda per venire incontro ai suoi dipendenti? In cima ai desideri dei comaschi, la flessibilità oraria e lo smartworking (60%), che permettono una migliore conciliazione dei tempi e degli impegni lavorativi con quelli della vita privata. Il 33% vorrebbe usufruire di un abbonamento a un centro fitness e un ulteriore 29% chiede che venga messa a disposizione un’apposita sala relax.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Butto questa pasta che mi costa 0,30€ al pacco” | Chef pluripremiato svela la magagna: un vero schifo

Attenzione a questa pasta che costa 0,30 ma non è di qualità: chef premiato svela…

5 ore ago

“Mi dispiace, è morto mio figlio” | Ultim’ora Beppe Grillo: tragedia disumana, coinvolto il figlio Ciro

Una terribile tragedia ha coinvolto Beppe Grillo e in modo particolare suo figlio, Ciro. Purtroppo…

7 ore ago

Ultim’ora: lo stipendio di settembre sparisce per sempre | Una sorta di “tredicesima al contrario”

Altro che tracciabilità e sicurezza dei pagamenti digitali: la nuova truffa fa evaporare gli stipendi…

11 ore ago

CRACK – Mangia la pasta della Coop e si spacca i denti | Dentro c’erano pezzi di legno

Un nuovo richiamo colpisce i supermercati italiani per la pasta. Ecco perché alcuni alimenti vengono…

13 ore ago

Sfida tra ultras del Como e dell’Atalanta | Un’episodio riprovevole di scarso senso sportivo

Manifestare affetto per la propria squadra è encomiabile, ma essere un ultras agguerrito non è…

15 ore ago

UFFICIALE: è morta l’Iva | Da oggi non dobbiamo più pagarla su questi prodotti: è una svolta epocale

Una decisione sorprendente cambia le regole del consumo: addio all'iva che da sempre pesa sui…

16 ore ago