Adolescenti, il 15 giugno e il 23 giugno incontri online dedicati alla letteratura e alla psicologia organizzati dalla libreria Ubik
In attesa di potersi di nuovo incontrare in libreria, la Ubik di Como organizza due importanti presentazioni che mettono al centro i ragazzi, la loro fantasia e le loro emozioni. Domani, alle 19,Fabio GedaeMarco Mangonepresentano il romanzo “Il lato oscuro della luna” (Mondadori). Collegandosi alla pagina Facebook della libreria Ubik di Como, si potrà ascoltare la presentazione e porre domande in diretta agli scrittori.Il romanzo scritto a quattro mani è ambientato a Berlino Ovest nell’estate dei Mondiali del 1974. Dal tetto della sua casa il giovane protagonista Sven scorge, al di là del Muro, Berlino Est, lontana e indecifrabile come Chloe, la sfuggente e selvaggia ragazza che Sven conosce per caso, mentre è in giro con gli amici. Un attimo e non se la toglie più dalla testa. Sven ha quindici anni e Chloe quattordici. Lei è piena di misteri, proprio come Kurt, il venticinquenne amico di Sven che per portare al di qua del Muro la ragazza di cui è innamorato è disposto a rischiare anche la vita.
Sono tante le difficoltà che bambini e adolescenti, insieme ai genitori, hanno dovuto affrontare durante la quarantena, sia nella gestione della quotidianità che della scuola. Conoscere le dinamiche dei più piccoli e saper aiutare una ragazza e un ragazzo in difficoltà con la scuola è diventata questione di sopravvivenza. Un’occasione preziosa di confronto e di conoscenza è quella che si offrirà martedì 23 giugno quandoAlberto PellaieBarbara Tamborini, dalle 18 alle 19, saranno protagonisti di un evento online in esclusiva sulla pagina Facebook di Ubik Librerie. Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, è ricercatore presso il dipartimento di scienze biomediche del l’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. È autore di numerosi libri tra cui “La bussola delle emozioni” (Mondadori) scritto insieme a Barbara Tamborini, psicopedagogista esperta dell’età evolutiva. Proprio La bussola delle emozioni sarà lo spunto dell’incontro del 23 giugno. Un saggio di facile lettura e illuminante che, senza trascurare l’aspetto scientifico, è utile nel suggerire ai ragazzi strategie nella gestione delle emozioni oltre che essere valido strumento per genitori ed educatori che desiderano imparare a comprendere e rispettare un’età delicata e cruciale come la preadolescenza e l’adolescenza. A dialogare con gli autori lo scrittore e insegnante Enrico Galiano e i librai Ubik di Erice, Como, Rivoli e Sassari.
Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…