Categories: Notizie locali

La Cisl: «Imprese e lavoratori remino nella stessa direzione»

Pandemia, tempo di ripartenza per tornare a riveder le stelle. Ma a patto che ci siano le condizioni più vantaggiose per tutti, data la contingenza economica che stiamo attraversando: datori di lavoro e addetti sono sulla stessa barca ed è importante che remino insieme verso una direzione che conviene a tutti e due. Da meno di un anno segretario generale della Cisl dei Laghi, Daniele Magon, classe 1966, fa i conti con una delle più gravi crisi di sistema che l’economia lariana abbia sopportato negli ultimi decenni. Una sfida epocale.Che si supera mettendo al centro il lavoro come valore e il lavoratore come persona, come cittadinanza attiva alle prese con la spesa quotidiana. «Non c’è una ricetta univoca per riavviare il sistema. Purtroppo – dice Magon – constatiamo quotidianamente come sindacato che ai blocchi di ripartenza ci sono degli assenti. Non tutti riprendono il lavoro di prima. Abbiamo perso molti per strada, penso ad esempio a chi lavora nelle categorie del turismo e della ristorazione, penso a tanti giovani e stagionali che sono rimasti al palo. E questo non è un problema di un settore ma di tutto il tessuto economico territoriale. E qui faccio un appello proprio alla politica. Comuni e province devono smetterla di considerare un problema degli altri se vedono luci spente e serrande abbassate, È un problema per l’intera comunità».I rimedi da mettere in campo nell’immediato sono, per la Cisl dei Laghi, «il prolungamento del blocco dei licenziamenti e un uso intelligente degli ammortizzatori sociali, che sono il pilastro che concede ancora vita a molte aziende del Comasco».Magon coglie l’occasione di questo primo bilancio, pur non potendo ancora presentare dati definitivi, per fare un ragionamento più complessivo sulla crisi economica causata dalla pandemia sul Lario.«Prematuro pensare ai numeri, occorre capire come l’uso degli ammortizzatori sociali influirà sul costo del lavoro e quanto caleranno i fatturati delle imprese. Ricordo però che sono già stati siglati numerosi patti per salvaguardare l’ambito lavorativo e quindi costituiscono un precedente interessante. Non speriamo che ripartenza significhi premere un bottone e tornare magicamente ai fatturati pre-crisi Covid 19. Il tempo è dalla nostra parte, per cercare di rimettere in sesto il sistema produttivo aspettando tempi migliori. L’importante è mettere in campo una politica del lavoro attiva che coinvolga più livelli e settori; amministrazioni locali ma anche politica fiscale e come dicevo prima un lavoro di squadra che non lasci indietro nessuno, anche in termini di sicurezza sui posti di lavoro. Molte aziende sono pronte a innovarsi e a investire, ma altre sono in attesa che il mercato si stabilizzi. La crisi non ci vedrà tornare come prima. È quindi l’occasione buona per capire che se il sistema delle imprese è un valore, lo sono anche le persone che ci lavorano: le aziende non possono pensare al solo profitto senza prendersi carico dell’interesse di chi ci lavora. In passato abbiamo già remato insieme, dalla stessa parte, lavoratori e datori di lavoro. E ora ci troviamo nella stessa situazione».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il primo serial killer italiano è nato a Como | È stato anche l’ultimo civile a essere giustiziato

Anche Como ha il suo Jack the Ripper si chiamava Antonio Boggia ed è un…

43 minuti ago

Allarme “Insetto Violentatore”: la metà degli italiani ne ha almeno uno nascosto in casa | Ecco dove si nasconde

Insetto violentatore, è allarme : la metà degli italiani ne ha uno nascosto in casa…

3 ore ago

Che vuol dire se la mozzarella ha le bollicine? | La risposta ti lascia senza parole: attenzione massima

Un fenomeno che spesso compare nella mozzarella fresca fa discutere: ecco cosa rivelano quelle bollicine…

5 ore ago

La chiamano “l’auto dei poveracci”: con 6000€ te la porti a casa nuova di pacca | E ti dura a vita

Altro che veicolo da pezzenti: si tratta di un SUV compatto che combina design e…

8 ore ago

“Circolazione vietata fino alle 18” | Questa città italiana ha emanato il primo Coprifuoco Diurno della storia

Attenzione al nuovo regolamento sulla circolazione vietata fino alle 18: ecco cosa sta cambiando, tutti…

10 ore ago

“Quanti anni hai?” “Quanti soldi mi dai?” | UFFICIALE INPS: pubblicato il nuovo Reddito di Età da 700€

Inps, ecco la novità ufficiale che riguarda il nuovo reddito: ecco cosa riguarda, tutti i…

21 ore ago