Categories: Notizie locali

La città di Como alla prova del tempo. Visioni di ieri e di oggi nel libro di Pifferi

Angoli significativi del capoluogo tra scatti d’epoca e riprese attualiCon la magia delle moderne tecniche fotografiche digitali, si rende possibile una visione stereoscopica di Como che mette a stretto contatto il passato e il presente. L’editore e fotoreporter lariano Enzo Pifferi ha da poco mandato in libreria, e di recente anche presentato nella Sala Zodiaco del Casino Sociale di via Bellini a Como, la sua nuova strenna 2014, dal titolo Como allo specchio del tempo, a cura di Alberto Longatti e Luca Levrini. Una ricerca iconografica che mette a confronto immaginidi ieri e di oggi di luoghi storici o caratteristici della città lariana. Per scoprire come il tempo e gli abitanti stessi hanno agito sul tessuto urbano, trasformandolo e non sempre in meglio.

Un viaggio nella memoria che ha il sapore della nostalgia ma invita anche a riflettere sulla situazione attuale, per progettare meglio il futuro del capoluogo. Sì, perché di ogni scorcio nella rappresentazione “double face” che abbina il passato e il presente si è voluta mantenere «la prospettiva più vicina all’originale storico». Proprio per marcare il cambiamento per forza d’immagine, senza che intervenisse il sospetto di forzature, deformazioni o inganni prospettici.Un amarcord lungo 159 pagine che rinfresca il ricordo spesso sbiadito e racconta per immagini che valgono più di mille parole come il volto e anche l’anima del capoluogo si siano evoluti (e involuti). Dal centro alla periferia. Dai vari aspetti del lungolago (da anni nel cuore di un dibattito tuttora in corso, anche in modo infuocato) ai vari “salotti buoni”, dall’arteria (strategica anche come nodo turistico) della funicolare Como-Brunate che ora compie 120 anni alla zona a Sud con le sue varie ondate di urbanizzazione. Scattano subito varie domande: meglio come si era o come si è? E tra mezzo secolo, la prosaica quotidianità dell’oggi che spicca in certi scorci di vie urbane riprese a colori avrà lo stesso effetto di nostalgia vintage che hanno le foto in bianco e nero di un secolo fa? Ai posteri, è il caso di dirlo, l’ardua sentenza. Ai lettori di oggi, il piacere e il gusto della coltivazione di un terreno che dà comunque sempre frutti, ossia la memoria.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

46 minuti ago

Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…

6 ore ago

Ma quale Lago di Como? Superato dai nemici storici piemontesi | Il posto più bello d’Italia si trova qui

Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…

17 ore ago

Ultim’ora Netflix: A SETTEMBRE NON SI PAGA NIENTE | Visione libera per tutti gli utenti

Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…

19 ore ago

Como, la Fiera patronale di Sant’Abbondio slitta per cause avverse: le motivazioni

Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…

22 ore ago

Va bene, firmo | Giorgia Meloni fa il regalo di fine estate agli italiani: torna il Superbonus Casa

Finalmente una buona notizia per gli italiani: da settembre torna il Superbonus per la casa.…

1 giorno ago