Coltivazioni distrutte, danni a frutta e verdura, mandrie e greggi pronte a rientrare a valle bloccate in alpeggio. È quanto emerge dal monitoraggio che i tecnici di Coldiretti Como Lecco stanno realizzando nelle diverse zone del territorio, sferzate dalla nuova ondata di maltempo nel weekend appena trascorso.
L’Altolago, il Lecchese e la Valsassina, ma anche la fascia di pianura lungo l’asse tra Como e Lecco: è amplissimo l’areale che, negli ultimi due anni, è stato teatro di episodi frequenti e violenti di maltempo, in uno scenario che vede, di fatto, una tropicalizzazione del clima come mai prima d’ora.
Nelle province di Como e Lecco, il maltempo dei giorni scorsi ha provocato problemi anche alla percorribilità delle grandi arterie viarie, nonché alle strade poderali. Nell’alto lago di Como, la pioggia ha reso impraticabili le vie che dagli alpeggi riportano gli animali a valle. Alcuni pastori sono di fatto rimasti bloccati in alpe con le greggi e sono stati costretti a rimandare il ritorno nelle loro aziende agricole previsto per questo fine settimana, come nel caso di Ivan Albini che si è trovato, di fatto, bloccato con i suoi animali (vacche e capre, tra cui la rara razza “Di Livo”) all’Alpe Nesdale, dovendo rimandare la demonticazione di qualche giorno.
Como e il territorio circostante sono un mix di bellezza, problemi concreti e sfide future.…
Ora legale, ecco la novità che hanno lasciato tutti senza parole: non esisterà più, tutti…
Ultime ore per la maxi offerta proposta dalla catena di discount Eurospin: queste calzature a…
Pizza Margherita, se mangi questa tipologia potresti rischiare la vita: ecco cosa sta cambiando, tutti…
È stata approvata una nuova festività di due giorni consecutivi per celebrare i lavoratori. In…
La storica azienda italiana si avvia verso il fallimento: sono 92 i posti di lavoro…