Categories: Notizie locali

«La cravatta non è un obbligo formale», Enzo Molteni risponde a Di Maio

Luigi Di Maio ha affidato allo scioglimento della cravatta l’immagine simbolo delle sue dimissioni da capo politico dei Cinque Stelle. E ha affidato a un post su Facebook il senso del suo addio al movimento con l’abbandono dell’accessorio simbolo del tessile lariano.«Gianroberto Casaleggio – recita il post condiviso da Di Maio sul social dopo le dimissioni – per tutti gli anni in cui l’ho conosciuto, mi ha fatto un solo e unico regalo: un libro che si intitolava “L’elogio della cravatta” di Mariarosa Schiaffino, era stato colpito dal fatto che la indossassi sempre, ogni volta che andavo da lui. E mi propose di approfondire il significato del tipo di nodo, perché anche il nodo della cravatta per lui e per quel libro era comunicazione. Tutto per Gianroberto poteva essere un modo per arrivare alla gente».Dunque prosegue: «La cravatta per molti in questi anni ha contraddistinto il mio operato da capo politico. Ora la portano tutti i miei colleghi, ma all’inizio non era così… – vanta l’ormai ex leader politico del M5S – Per me ha sempre rappresentato un modo per onorare la serietà delle istituzioni della Repubblica e il contegno che deve avere un uomo dello Stato. Oggi simbolicamente la tolgo qui davanti a tutti voi».«La cravatta è stata troppo legata a momenti di ufficialità e serietà istituzionale, questo le ha non poco nuociuto – commenta l’imprenditore tessile Enzo Molteni – Il settore soffre anche per i continui attacchi che ha ricevuto negli anni: è stata accusata da medici inglesi di essere ricettacolo di germi, da alcuni stilisti di essere simbolo dei gangster. Non deve essere un obbligo, una regola ferrea che risponde a una norma istituzionale ma un piacere, un rito di eleganza che può concedersi chi vuole stare bene con se stesso e vuole farlo sapere al mondo».Il settore della cravatteria vive momenti difficili: «Le sfilate preferiscono sempre più abiti informali, dove la cravatta è bandita – dice Molteni – E pensare che a Como abbiamo prodotto chilometri di tessuti per cravatteria. Non morirà mai come accessorio, ma per favore non leghiamola più a obblighi di palazzo o di etichetta».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Ti prego chiama un’ambulanza” | Mangia il salame più famoso della tv e collassa: peggio di un’overdose

Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…

4 ore ago

“Vai in vacanza al ponte dei morti: è tutto gratis” | RIMBORSO TOTALE SUL TUO CONTO: passata la legge statale

Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…

6 ore ago

Partite IVA, introdotta la nuova tassa da 500 euro | Se hai un’attività SEI FINITO: peggio di pagare il pizzo

Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…

10 ore ago

Ma quale Coccolino? Metto una foglia di alloro in lavatrice e risolvo tutto | Risultato da lavanderia industriale professionista

Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…

12 ore ago

Conad manda in terapia Nike e Adidas | A 12,90€ le scarpe più amate dalle casalinghe italiane (regalate!!!)

Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…

15 ore ago

Rinnovo Patente, da oggi alla visita medica ti chiedono questo foglio | Se non ce l’hai, ti lasciano a piedi a vita

Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…

17 ore ago