Categories: Notizie locali

La decisione del Tribunale: «Telefonate registrate? Nessun reato»

Aveva denunciato gli ex datori di lavoro perché, in una causa civile tra aziende, avevano prodotto trascrizioni e registrazioni di telefonate giunte sul centralino della Spa per cui lavorava in precedenza.Ben quattro esposti alla Procura della Repubblica che nei giorni scorsi sono passati al vaglio (almeno i primi due) del giudice delle indagini preliminari di Como, Francesco Angiolini, che accogliendo la richiesta dei pm e dell’avvocato della difesa, Pier Paolo Livio, ha disposto l’archiviazione.Secondo le motivazioni del gip, la ex dipendente – che lamentava la captazione fraudolenta delle proprie conversazioni – non poteva pretendere un precedente consenso alla captazione, anche perché il sistema di registrazione era stato installato tramite un apposito software in tempi non sospetti, per esigenze di lavoro, e riguardava il centralino dell’azienda. Si sarebbe insomma trattato di «conversazioni telefoniche già da tempo registrate per iniziativa di terze persone». Ed inoltre, come aveva sottolineato anche la Procura nella richiesta di archiviazione, «la riservatezza non può considerarsi lesa» di fronte all’esigenza «di far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria». La vicenda si inserisce in un quadro complicato di confronto acceso tra due aziende del territorio.La stessa ex dipendente è infatti a processo, accusata dai vecchi datori di lavoro, per aver messo in atto azioni di concorrenza sleale in danno dell’azienda per cui aveva lavorato, una Spa di Tavernerio, società per azioni che opera nel settore ceramico e produce componenti per gioielli marchiati con loghi di fama mondiale. La dipendente era stata in passato direttore operativo e del controllo qualità, nonché responsabile commerciale e responsabile dei servizi informativi. Era poi finita a processo con l’accusa di appropriazione indebita e di danneggiamento informatico. Sul banco ci sarebbe circa un milione di euro, ovvero non meno di 50mila pezzi di gioielleria ma anche stampi e altre utilità che, secondo la Procura, sarebbero stati sottratti in «modo illegittimo e fraudolento» alla società per cui lavorava, e poi portati e impiegati nella successiva società dell’indagata che aveva una ragione sociale analoga ed era in concorrenza aperta con la danneggiata.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ormai tutti la chiamano la DISNEYLAND d’acqua italiana | Si trova al Sud Italia ed è un qualcosa di spettacolare

A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…

4 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

9 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

22 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

22 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

1 giorno ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

1 giorno ago