Categories: Notizie locali

La fontana di piazza Cavour nel nuovo libro di Mario Biondi

Mario Biondi, scrittore comasco, torna a pubblicare. Il suo nuovo libro, una raccolta di racconti, si intitolaSognando la vitae lo pubblica Oligo Editore di Mantova nella collana “Krusòs” diretta da Davide Bregola.Scrive Mario Biondi nella Premessa ai racconti: «Che la vita possa essere una sorta di sogno non l’ho certamente scoperto io, ma quanto più mi inoltro nella mia, tanto più fatico a distinguerla dai sogni. Mi scopro sempre più spesso a chiedermi: quella vicenda l’ho davvero vissuta o l’ho soltanto sognata? E quel luogo? Quando mai ci sono stato? Eppure è lì davanti alla mia mente, in tutti i minimi particolari. “Nel nostro cervello ci sono ricordi di fatti che in realtà non abbiamo mai vissuto”. È una frase che ho visto scritta su un muro tanti anni fa: sembrava fatta apposta per le storie che andavo via via raccontando. Se non li abbiamo vissuti nella realtà, quei fatti, come possiamo ricordarceli? Oppure il sogno è un’altra faccia della realtà? O forse il sogno è una realtà che viviamo in parallelo alla realtà concreta della vita?». Ecco il filo conduttore e il senso dei racconti qui raccolti.Classe 1939, poeta, narratore, critico letterario e traduttore, Mario Biondi ha pubblicato una ventina di libri con diversi editori, tra i quali Rizzoli (cinque) e Longanesi (cinque). Per il romanzoGli occhi di una donna, saga familiare ambientata sul lago di Como, gli è stato assegnato il Premio SuperCampiello nel 1985. Ha lavorato per oltre sedici anni in case editrici e poi ha continuato l’attività come libero consulente. Tra i settantadue libri che ha tradotto dall’angloamericano se ne annoverano diversi di quattro Premi Nobel (Singer, Soyinka, Golding e Pamuk).Un libro godibile, ironico, a volte anche spiazzante questa nuova raccolta di racconti, in cui Biondi si diverte a riprendere personaggi che lo accompagnano da una vita come alcuni esponenti della «famigliona» Olgiati Drezzo protagonista diGli occhi di una donnao Delfina di Valfresca, la protagonista del romanzoLa civetta sul comòdel 1986, che poi Biondi ha riproposto in formato di libro elettronico con il titolo originale L’Araba fenice. «Seguo l’esempio di Balzac, i miei personaggi sono sempre con me – dice lo scrittore – Fanno parte di un mondo parallelo al nostro».Ed è sempre con lui anche la Como che lo ha visto studente al liceo classico “Volta”. Uno dei racconti del nuovo libro, come documenta la foto in copertina, è dedicato alla vicenda della fontana di piazza Cavour che oggi è al Bronx di New York, i lariani vollero disfarsene perché aveva naiadi troppo sensuali: «Torno spesso ad ammirare il mio lago – dice Biondi – percorro la Valfresca e mi fermo in un punto preciso, dove godo di una vista eccezionale sul Lario. Per me Como è il lago soprattutto, la città l’ho frequentata poco perché da giovane dovevo correre a prendere la corriera, e poi il mio primo romanzo Il lupo bambino, il cui manoscritto era andato perso e che ho recuperato con un colpo di fortuna, l’ho scritto durante il militare a Padova».«Per me la scrittura – aggiunge Biondi – è soprattutto piacere. Ho una grande ammirazione per chi frequenta i corsi di scrittura creativa, ma io mi diverto sempre molto a scrivere, ed è una cosa che ho capito presto, fin dai temi del liceo».In uno dei racconti pubblicati nel volume Biondi riproduce il dattiloscritto di una poesia scritta in quegli anni del Volta a Como. «Sono testi che ho ritrovato di recente, allora avevo l’ingenuità dei sedici anni, ma anche allora per me scrivere era essenziale, come lo è anche ora: è come respirare, non potrei farne a meno».Una passione che lo destinava alla facoltà di lettere. Ma Biondi preferì Economia alla Bocconi. «Ottima scelta, la coazione a scrivere mi stava creando troppe illusioni, cosa avrei potuto fare come scrittore a Como? E allora scelsi i numeri, e scelsi bene – conclude – Anche se poi sono tornato a occuparmi a tempo pieno di cose culturali nelle case editrici e come scrittore, gli anni che ho passato da manager mi sono serviti. Ho maturato un senso della disciplina e un rigore che mi hanno aiutato molto».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Valtellina da scoprire | Savogno, un viaggio indietro nel tempo che vi cambierà l’anima

Per gli amanti del Medioevo esiste Savogno. Un borgo che è rimasto fermo in un…

3 ore ago

Ultim’ora: introdotta la TASSA PER MIOPI | 500€ al mese da versare allo Stato Italiano: un vero salasso

Incredibile ma vero: da oggi avere problemi alla vista può costare caro, molto caro. Anzi,…

7 ore ago

Fidati, è meglio se non sai chi produce il Caffè dell’Esselunga | Ti sentiresti stupido: è famosissimo e costa la metà della metà

Tutti pazzi per Esselunga: file interminabili per acquistare questo prodotto, costa poco e viene prodotto…

9 ore ago

Un incendio ha demolito la quiete comasca | Un rogo ha spezzato il silenzio del Monastero della Bernaga

Un incendio devastante ha causato danni incalcolabili ad uno dei monasteri più famosi del territorio.…

10 ore ago

Ultim’ora ferie: il 31 dicembre ti pagano quelle che non hai goduto | BONIFICI DA 5700€: Giorgetti ha deciso

È svolta per quanto riguarda la questione delle ferie non godute. Il 31 dicembre vengono…

13 ore ago

“ESITO: LIQUIDAZIONE TOTALE” | Addio alla banca più amata dai comaschi: se avevi i soldi qui, hai perso tutto

Un crollo improvviso ha spiazzato centinaia di correntisti comaschi: la storica banca chiude definitivamente, cosa…

15 ore ago