Categories: Notizie locali

La guerra delle tasse colpisce i frontalieri

In Ticino si vuole aumentare il carico fiscale. Ma solo agli italianiLe tasse dei frontalieri stanno diventando, in Ticino, un “caso” politico sempre più importante. Complice soprattutto la crisi finanziaria che ha colpito e colpisce tuttora le amministrazioni pubbliche del Cantone di lingua italiana. Sia i Comuni sia il governo di Bellinzona tentano di aumentare le proprie entrate senza incidere sulle aliquote fiscali dei residenti. Il “tesoretto” delle tasse dei frontalieri è ovviamente oggetto di desiderio. E come tale i politici ticinesi lo interpretano.Negli ultimi tempi sono state due le iniziative legislative tendenti a prelevare più tasse dai salari dei lavoratori italiani oltreconfine.Una prima norma, approvata dal Parlamento cantonale e in attesa di essere vistata dalle autorità federali, prevede l’innalzamento del moltiplicatore cantonale di 22 punti, dal 78 al 100%.In termini assoluti, la manovra dovrebbe portare nelle casse del Cantone una ventina di milioni di franchi, 8 dei quali però dovranno essere stornati ai Comuni italiani della fascia di confine.

Per i 62mila frontalieri, l’aggravio medio sarebbe di circa 22 franchi al mese, una cifra tutto sommato poco significativa.Un’altra proposta, lanciata dal deputato nazionale leghista Lorenzo Quadri, vorrebbe invece cambiare radicalmente il sistema di imposizione dei frontalieri. Non più imposta alla fonte sul modello elvetico, ma tassazione identica a quella del Paese di provenienza. In sostanza, il frontaliere potrebbe dover pagare quanto un lavoratore che percepisce lo stesso suo reddito lavorando in Italia. Questo per redditi medio alti potrebbe tradursi in un aumento del 50% delle tasse. Il “postulato” di Quadri, però, difficilmente potrà diventare legge. La modifica del sistema impositivo è infatti materia di accordo bilaterale. Senza un’intesa con l’Italia sarebbe impossibile.I frontalieri italiani con un reddito alto – ad esempio quelli impiegati nel settore del credito – potrebbero rischiare una batosta fiscale.Tvsvizzera.it ha fatto alcune proiezioni: una persona che guadagna 50mila franchi all’anno si troverebbe con un reddito netto di circa 26mila euro, a fronte degli oltre 32mila attuali. Ad un frontaliere con un salario annuale di 100mila franchi, invece, rimarrebbero 44mila euro invece degli attuali quasi 59mila. Meno accentuate, sarebbero le ripercussioni sui salari più bassi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Cartelle esattoriali, comunicato l’accesso ai conti correnti: vi togliamo i soldi direttamente | Corsa ai bancomat per svuotarli

Accesso diretto ai conti correnti per recuperare i debiti accumulati. Riscossione forzata da parte dell'Agenzia…

1 ora ago

UFFICIALE BONUS GIORGIA MELONI, porti lo scontrino e ti ridanno la metà dei soldi: recuperi fino a 2500€ immediatamente | Non ci sono limiti ISEE

Arriva il nuovo incentivo “Bonus Giorgia Meloni”: basta lo scontrino per ricevere subito il rimborso…

4 ore ago

AUMENTO BUSTA PAGA UFFICIALE, ecco quanto percepirai: finalmente puoi comprare casa

Il 2026 regala sorprese per moltissimi lavoratori dipendenti: in arrivo un generoso aumento in busta…

6 ore ago

ULTIM’ORA ROTATORIE, dal 1 Novembre le devi prendere al contrario: la precedenza va data dal lato opposto

Il mese di novembre porta con sé grandi cambiamenti: dal 1, le rotatorie si faranno…

8 ore ago

Detrazione ultim’ora: da quest’anno se dichiari le tue spese in questa data aumenti lo scarico | Porti a casa 2000€ in più

Ti dicono sempre cosa puoi detrarre, ma quasi mai quando conviene farlo: basta scegliere il…

12 ore ago

UFFICIALE AGENZIA DELLE ENTRATE, finisci a processo per un dubbio: stanno colpendo tutti

Una decisione della Cassazione cambia le regole tra Fisco e contribuenti: ora basta poco per…

23 ore ago