Categories: Notizie locali

La memoria va in archivio

Tesori lariani – I documenti della parrocchia dell’ospedale Sant’Anna di Como sono stati trasferiti al Centro studi “Nicolò Rusca” in via BasergaNuova collocazione e studi in vista per l’archivio della parrocchia dell’ospedale Sant’Anna di Como. Le preziose carte, custodite all’interno della sagrestia della cappella appartenente alla struttura di Camerlata, sono state trasferite dallo scorso gennaio, in accordo con i cappellani della parrocchia, presso il Centro studi “Nicolò Rusca”, sede dell’Archivio storico della Diocesi di Como, in via Baserga, presso il Seminario vescovile, al fine di una migliore conservazione dell’intero patrimonio

.Il racconto di una cittàSi tratta di una cinquantina di fascicoli, 150 registri e circa 440 opuscoli, che occupano un arco cronologico compreso tra il XVIII ed il XX secolo.La parte più antica è costituita da registri sacramentali, attestanti battesimi dal 1707, cresime dal 1756, matrimoni dal 1723, funerali dal 1726, e da “autentiche” di reliquie, cioè certificati redatti per testare l’autenticità di frammenti sacri donati alla parrocchia di Sant’Anna.Quella più moderna, invece, databile agli inizi dell’800, consta di materiale non rilegato, inerente atti di visite pastorali, registri di messe e di legati, inventari di arredi e di suppellettili, registri contabili e materiali riguardanti il culto o la corrispondenza con la curia vescovile.Insomma documenti fondamentali non solo per le ricerche genealogiche, ma anche per studi sociali, economici e demografici.il polso dei comaschiI molteplici dati riportati sui registri consentono, infatti, di risalire alla professione, alle malattie, alle cause di mortalità e di approfondire gli studi sulla povertà, la marginalità e il fenomeno dei bambini esposti, provenienti non solo da Como e dalla sua provincia, ma anche dalla Valtellina e dalla Svizzera.le ricerchePer poter consultare il patrimonio archivistico occorrerà, però, attendere i primi mesi del prossimo anno. Durante il 2011, infatti, sono stati previsti interventi di spolveratura e disinfestazione del materiale, che troverà spazio nei depositi del Centro Rusca. Dopo si provvederà al riordino e all’inventariazione col programma informatico per gli archivi “CEIAr”, predisposto dalla Cei, la Conferenza episcopale italiana. Informazioni sui documenti allo 031.506130 o sul sito Internet ufficiale www.centrorusca.it. Orari: da martedì a venerdì 9-17.30.

Cristina Fontana

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Che fine fanno gli escrementi sugli aerei? | La risposta ti lascerà di stucco: NON è quello che pensi

Escrementi sugli aerei, che fine fanno e come vengono gestiti: ecco la risposta che ti…

9 ore ago

Emergenza bambini: “non dateglielo più da mangiare” | Fino al 1990 era l’alimento principale, ora è tossico

Attenzione ad una nuova emergenza per i vostri bambini: non lo date più da mangiare…

11 ore ago

Il maltempo colpisce ancora il Lago di Como: chiuse strade, smottamenti e auto trascinate via

Maltempo record obbliga chiusure stradali e interventi urgenti, ma il territorio resta fragile di fronte…

13 ore ago

Ultim’ora: ufficiale il “Bollo sugli animali domestici” | Devi pagare 900€ all’anno: più di quello auto

Una novità sorprende i proprietari di cani e gatti: una tassa annuale da 900 euro,…

15 ore ago

Reddito di Cittadinanza “Energetico”: bonus 544 euro per pagare le bollette ogni mese | Praticamente ci guadagni

Buone notizie per i cittadini italiani: in arrivo un maxi bonus per le utenze domestiche.…

17 ore ago

“Mai fare la spesa tutti i giorni”: scatta l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate | C’è l’allarme automatico

Attenzione a fare la spesa più volte a settimana perché potresti incorrere ad un controllo…

20 ore ago