Tornano in tavola le ricette della nonna con oltre otto cittadini su dieci (82%) che in questi giorni acquistano prodotti di origine nazionale per preparare i dolci e gli altri piatti della tradizione e sostenere l’economia nazionale dopo la crisi causata dalla pandemia.
E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione del lockdown delle Feste con la sfilata dei dolci regionali del Natale nel mercato di Campagna Amica al Circo Massimo in via San Teodoro 74 a Roma: qui è arrivata anche tradizionale miascia lariana, in rappresentanza della tradizione lariana e altolombarda. Inoltre, sempre al mercato della capitale, i cuochi contadini hanno svelato i segreti della cucina per i dolci locali ed è anche possibile fare acquisti last minute per regalare a se stessi o agli altri prodotti agroalimentari da mettere sotto l’albero o portare a tavola.
Oltre alla miascia, in tutta l’area lariana sono presenti i dolci e i “pani dolci” con l’uvetta, mentre nella zona di Bellagio è di tradizione il pan mataloch con il suo ricco impasto.
Una decisione inaspettata scuote gli appassionati di auto: la FIAT chiude un capitolo storico e…
Lavoro, questa è la novità che lascia davvero tutti senza parole: una vera e propria…
Novità per Ryanair, i passeggeri non possono più avere il bagaglio gratis: ecco cosa sta…
Jannik Sinner ha dato una notizia che ha rattristito i tifosi. In mondovisione ha annunciato…
Una Como speciale aspetta 30 persone che potranno vivere una esperienza meravigliosa tra natura, musica…
L'Italia sgancia la bomba: da oggi anche i punti della patente saranno soggetti a "tassazione".…