I luoghi della cultura hanno riaperto e il Comune di Como con la rete dei Musei civici sposa il messaggio del ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo che ha lanciato la campagna “Ripartiamo dalla bellezza, in sicurezza” con l’hashtag #lemascherinelasciano liberigliocchi. E così l’assessorato alla Cultura di Como ha postato sul suo sito e sui canali social una foto del dettaglio degli occhi dipinti sulla superficie del sarcofago della sacerdotessa Isiuret conservato al Museo Archeologico di Como nella sua sezione egizia, restaurato esattamente una decina d’anni fa, per partecipare alla campagna ministeriale volta alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano che merita una visita. «L’Italia riparte dalla cultura e dalla bellezza. In sicurezza» recita il post su Facebook dell’assessorato alla Cultura di Palazzo Cernezzi.
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…
Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…