Dal latino minister, ovvero «servitore, aiutante», la parola è composta con l’avverbio minus «minore, meno», così come magister (maestro) contiene invece magis «più». Il ministro è quindi chi è al servizio di un’autorità, di un’amministrazione, con funzioni esecutive di assistenza, di collaborazione o anche con mansioni più servili. I ministri erano già presenti nell’antica Roma, a servizio degli imperatori.
Molti credono di far bene per risparmiare benzina, ma è una di quelle abitudini che…
Un nuovo giorno "rosso" si aggiunge al calendario. Lo Stato ha proclamato una nuova festa…
La patrimoniale non è solo una proposta messa all'angolo: sta continuando a echeggiare nei piani…
Novembre porterà con sé un nuovo scenario fiscale: milioni di italiani potrebbero pagare più tasse…
Famiglie italiane segnate dal caro vita: questa volta però qualcosa potrebbe cambiare. Con questo metodo…
IKEA arriva a Lecco finalmente. Leggete e scoprite dove e quando aprirà il nuovo punto…