Categories: Notizie locali

La rivoluzione delle parole non turba i medici comaschi

Dal prossimo autunno non ci saranno più “pazienti” ma soltanto “persone assistite”. A dirlo è il nuovo Codice deontologico dei medici, presentato in questi giorni, ancora sotto forma di bozza, dalla federazione nazionale degli ordini dei camici bianchi. Il testo del Codice sarà vagliato dai singoli ordini che potranno avanzare osservazioni. A settembre verrà rivisto e con tutta probabilità sarà approvato entro la fine del 2013.Sottoposto a una “ristrutturazione semantica”, il Codice – le cui ultime

modifiche risalgono al 2006 – stabilisce di chiamare persona assistita e non più paziente (cioè persona che patisce) chiunque si rivolga a un medico per un problema sanitario.Alla base della scelta di modificare i termini con i quali i dottori dovranno riferirsi alle persone in cura, dice il presidente del collegio dei primari del Sant’Anna di Como, Domenico Santoro, c’è la volontà di «definire formalmente un rapporto che nella prassi esiste già. È importante – dice Santoro – che esista una collaborazione tra medico e assistito. Un rapporto, cioè, di fiducia e di rispetto che consenta al medico di offrire la propria assistenza alla persona che ha in cura».Con la definizione di persona assistita si vuole cancellare quella «visione paternalistica della medicina secondo cui la persona svolge un ruolo passivo e si affida in toto al suo medico», aggiunge Santoro. Il medico dovrà quindi accompagnare il suo assistito nel percorso sanitario, rendendolo partecipe delle scelte da fare in merito alla terapia da seguire e chiedendo l’autorizzazione a procedere, come nel caso di interventi specialistici. «Sarebbe ancora meglio – aggiunge Santoro – chiamare i propri pazienti con nome e cognome, così da evitare qualsiasi scambio di identità o confusione».E per ciò che riguarda gli effetti diretti nella pratica medica, l’abitudine di chiamare o scrivere nelle diagnosi e nelle cartelle cliniche la parola paziente è soltanto «un fatto culturale che con il tempo si modificherà», conclude Santoro. È dello stesso parere il presidente dell’Ordine dei medici comaschi, Gianluigi Spata, componente della commissione che ha revisionato il Codice deontologico. Spata, che è medico di base, ha in cura 1.500 persone che da sempre definisce «assistiti» perché «non tutti sono ammalati». Ciò che viene radicalmente modificato non è il termine specifico – ricorda il professionista lariano – ma il ruolo del medico, che deve condividere con la persona il percorso terapeutico e diagnostico affinché questi sia libero di scegliere, con l’assistenza del professionista, quale terapia seguire e sia cosciente del suo ruolo, tutt’altro che passivo e non più succube delle scelte del proprio dottore». A non piacere al presidente dell’Ordine sono piuttosto i termini (che definisce «un’aberrazione») utilizzati spesso in corsia. Vale a dire “utente” o “cliente” .Un altro medico di base della città, Ezio Grandi, afferma di nominare i suoi pazienti «per nome e cognome, preferendo il termine assistito».La questione, per il dottore comasco, non riguarda l’etichetta che si vuole applicare alla persona ma il rapporto tra il professionista e il soggetto in cura. «Se il rapporto interpersonale tra i due è buono – afferma infatti Grandi – non conta come si viene chiamati». Il paziente è semplicemente il singolo assistito, che nel momento del bisogno, bussa alla porta del medico curante, conclude Grandi, e con la nuova definizione il paziente «sarà ancora più assistito di prima».

Giorgia Amarotti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Acqua ossigenata, non solo un rimedio per le ferite: la puoi usare anche con il bucato | Torna tutto bianco splendente

L'acqua ossigenata non è utile solo nel mobiletto delle medicine, ma ha anche un impatto…

2 minuti ago

Disastro annunciato per i pensionati: l’INPS sospende il pagamento delle pensioni | Così nemmeno la vecchiaia vi fate sereni

Il sistema continua a vacillare in Italia. Storia di un disastro annunciato: così l’INPS sospende…

2 ore ago

Un trionfo culturale che conquista il pubblico di tutta la zona lariana e non | La mostra che non potete perdere

Ligabue e gli Outsider al Palazzo delle Paure. E' stata prevista una proroga della splendida…

11 ore ago

Non spendere più soldi per l’asciugatrice: la funzione è già presente nella lavatrice che hai a casa | Si attiva girando questa manopola

Un problema delle famiglie italiane riguarda il consumo di energia elettrica ma c'è un modo…

13 ore ago

Non c’è più scampo per nessuno: il BOLLO AUTO adesso lo dovete pagare tutti | Il Ministro Salvini ha firmato la legge: è ufficiale

Altra stangata in arrivo per gli automobilisti: il disegno diventa legge e non c’è più…

15 ore ago

Accendi la tv e non va in onda Il Paradiso delle Signore | I vertici Rai hanno cambiato la messa in onda: fan scossi dalla notizia

Novità che lascia senza parole i fan del Paradiso delle Signore: i vertici Rai hanno…

19 ore ago