Categories: Notizie locali

La scoperta archeologica: pavimento di epoca romana in via Diaz

L’antica Como continua a rivelare i suoi tesori, un giacimento che riserva sorprese e accende l’entusiasmo degli Indiana Jones locali e non. Una pavimentazione che si fa risalire all’epoca romana è stata scoperta nel corso dell’intervento di ristrutturazione di un edificio residenziale, un palazzo storico in via Diaz a Como. Sono ancora da valutare l’entità del ritrovamento e il suo significato nella storia archeologica del capoluogo – poco lontano, in via Volta, corre da tempo voce, mai verificata, del ritrovamento di una intera “domus” romana sotto un palazzo.Rimane significativo che il pavimento di via Diaz, in quale stato e di quale metratura non è dato sapere, sia venuto alla luce a poca distanza dall’ex teatro Cressoni sempre in via Diaz, dove nel 2018 ci fu il celebre ritrovamento del tesoro occultato nel V secolo dopo Cristo, mille monete d’oro sempre di epoca romana (più gioielli e monili), anche in quel caso nel corso di un cantiere di edilizia residenziale, all’angolo con via Indipendenza, là dove sorse fra Trecento e Settecento il monastero domenicano di Sant’Anna.La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio che ha sede a Milano, nel caso della pavimentazione romana venuta alla luce di recente nel cantiere residenziale in via Diaz si sarebbe già attivata per le opportune verifiche.Una zona ad alto tasso archeologico, questa della città murata: l’ex Cressoni ad esempio pare sorgesse su un’area a destinazione pubblica, in prossimità del Foro di Como, come hanno riferito le archeologhe Barbara Grassi e Grazia Facchinetti, principali studiose delle monete d’oro di via Diaz, sulla “Rivista Archeologica” della Società Archeologica Comense. Il ritrovamento, che caso vuole avvenga a quasi 2080 anni dalla fondazione di Como romana da parte di Giulio Cesare, riaccende il dibattito sui tesori archeologici di Como e sulla loro effettiva valorizzazione. Si prevede di esporre al Museo Giovio di piazza Medaglie d’Oro una cinquantina delle monete romane di via Diaz attualmente sotto tutela della Soprintendenza per gli opportuni studi, ma l’iter che porterà all’installazione, anche per colpa della pandemia, è ancora lungo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

4 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

20 ore ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

23 ore ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago

Addio agli stracci per la polvere: c’è una nuova alternativa economica | Tutti la buttano via pensando sia uno scarto, ma è portentosa

Non tutti lo sanno ma grazie a questa alternativa economica potrete dire addio agli stracci…

2 giorni ago

“Comprale adesso, costano la metà”: l’alimento più amato dell’autunno alla portata di tutti | Prima avevano un prezzo folle

Questo è il momento giusto per acquistare questo prodotto che normalmente ha un prezzo molto…

2 giorni ago