Categories: Notizie locali

La scoperta archeologica: pavimento di epoca romana in via Diaz

L’antica Como continua a rivelare i suoi tesori, un giacimento che riserva sorprese e accende l’entusiasmo degli Indiana Jones locali e non. Una pavimentazione che si fa risalire all’epoca romana è stata scoperta nel corso dell’intervento di ristrutturazione di un edificio residenziale, un palazzo storico in via Diaz a Como. Sono ancora da valutare l’entità del ritrovamento e il suo significato nella storia archeologica del capoluogo – poco lontano, in via Volta, corre da tempo voce, mai verificata, del ritrovamento di una intera “domus” romana sotto un palazzo.Rimane significativo che il pavimento di via Diaz, in quale stato e di quale metratura non è dato sapere, sia venuto alla luce a poca distanza dall’ex teatro Cressoni sempre in via Diaz, dove nel 2018 ci fu il celebre ritrovamento del tesoro occultato nel V secolo dopo Cristo, mille monete d’oro sempre di epoca romana (più gioielli e monili), anche in quel caso nel corso di un cantiere di edilizia residenziale, all’angolo con via Indipendenza, là dove sorse fra Trecento e Settecento il monastero domenicano di Sant’Anna.La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio che ha sede a Milano, nel caso della pavimentazione romana venuta alla luce di recente nel cantiere residenziale in via Diaz si sarebbe già attivata per le opportune verifiche.Una zona ad alto tasso archeologico, questa della città murata: l’ex Cressoni ad esempio pare sorgesse su un’area a destinazione pubblica, in prossimità del Foro di Como, come hanno riferito le archeologhe Barbara Grassi e Grazia Facchinetti, principali studiose delle monete d’oro di via Diaz, sulla “Rivista Archeologica” della Società Archeologica Comense. Il ritrovamento, che caso vuole avvenga a quasi 2080 anni dalla fondazione di Como romana da parte di Giulio Cesare, riaccende il dibattito sui tesori archeologici di Como e sulla loro effettiva valorizzazione. Si prevede di esporre al Museo Giovio di piazza Medaglie d’Oro una cinquantina delle monete romane di via Diaz attualmente sotto tutela della Soprintendenza per gli opportuni studi, ma l’iter che porterà all’installazione, anche per colpa della pandemia, è ancora lungo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

4 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

1 giorno ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

1 giorno ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago