Categories: Notizie locali

La scoperta archeologica: pavimento di epoca romana in via Diaz

L’antica Como continua a rivelare i suoi tesori, un giacimento che riserva sorprese e accende l’entusiasmo degli Indiana Jones locali e non. Una pavimentazione che si fa risalire all’epoca romana è stata scoperta nel corso dell’intervento di ristrutturazione di un edificio residenziale, un palazzo storico in via Diaz a Como. Sono ancora da valutare l’entità del ritrovamento e il suo significato nella storia archeologica del capoluogo – poco lontano, in via Volta, corre da tempo voce, mai verificata, del ritrovamento di una intera “domus” romana sotto un palazzo.Rimane significativo che il pavimento di via Diaz, in quale stato e di quale metratura non è dato sapere, sia venuto alla luce a poca distanza dall’ex teatro Cressoni sempre in via Diaz, dove nel 2018 ci fu il celebre ritrovamento del tesoro occultato nel V secolo dopo Cristo, mille monete d’oro sempre di epoca romana (più gioielli e monili), anche in quel caso nel corso di un cantiere di edilizia residenziale, all’angolo con via Indipendenza, là dove sorse fra Trecento e Settecento il monastero domenicano di Sant’Anna.La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio che ha sede a Milano, nel caso della pavimentazione romana venuta alla luce di recente nel cantiere residenziale in via Diaz si sarebbe già attivata per le opportune verifiche.Una zona ad alto tasso archeologico, questa della città murata: l’ex Cressoni ad esempio pare sorgesse su un’area a destinazione pubblica, in prossimità del Foro di Como, come hanno riferito le archeologhe Barbara Grassi e Grazia Facchinetti, principali studiose delle monete d’oro di via Diaz, sulla “Rivista Archeologica” della Società Archeologica Comense. Il ritrovamento, che caso vuole avvenga a quasi 2080 anni dalla fondazione di Como romana da parte di Giulio Cesare, riaccende il dibattito sui tesori archeologici di Como e sulla loro effettiva valorizzazione. Si prevede di esporre al Museo Giovio di piazza Medaglie d’Oro una cinquantina delle monete romane di via Diaz attualmente sotto tutela della Soprintendenza per gli opportuni studi, ma l’iter che porterà all’installazione, anche per colpa della pandemia, è ancora lungo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Grandate vuole gemellarsi con Gaza | Una proposta per accendere il dibattito politico

In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…

3 ore ago

“Abbi pazienza, non possiamo accettarle” | A Como e Milano diventano VIETATE le monete: non hanno più valore

Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…

4 ore ago

Ultim’ora INPS: approvato il bonus “Parente Defunto” | 850 euro per ogni caro estinto della tua famiglia

L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…

6 ore ago

Como nei libri | Non solo Manzoni ha dato cuore a questi paesaggi: 3 libri su Como

Non solo “I Promessi Sposi”!  La serie crime "I Delitti del Lago di Como" offre…

8 ore ago

“C’è un solo pesce blu nascosto” | Fanno questo test visivo alla Flottilla e nessuno sa rispondere: “è impossibile”

Questo test visivo è talmente difficile che neppure un esperto in materia riesce a risolverlo.…

10 ore ago

Questo letto è appena diventato illegale: non lo puoi più usare | Multe da 100mila euro

Se hai questo letto, la finanza ti fa una multa altissima: il motivo è solo…

12 ore ago