Categories: Cronaca

La sfida di “Pantero Pantera” a Cartier: braccio di ferro per la registrazione del marchio

Cosa potrà mai legare una griffe internazionale di assoluto prestigio e innegabile fascino a un personaggio storico della città di Como?La risposta è del tutto imprevista: un braccio di ferro (ancora in corso) tra gli uffici legali dell’una e dell’altra parte. Facciamo subito nomi e cognomi. In un angolo della contesa c’è nientemeno che Cartier International AG, o più semplicemente Cartier. Marchio che non ha alcun bisogno di presentazioni.Dall’altra, il nostro concittadino Pantero Pantera, personaggio del XVI secolo che fu sia letterato sia comandante della flotta pontificia.A Pantero Pantera, a Como ma anche a Roma, sono dedicate rispettivamente una via e una piazza. All’origine di questa contesa c’è però l’iniziativa di un imprenditore – Pier Carlo Ricci – che decide anni fa di avviare un progetto che unisca il nome dell’illustre concittadino comasco al tessile, attività sempre viva e tipica delle nostre terre. Nasce così il marchio di capi di abbigliamento “Pantero Pantera” che come logo, ha (ovviamente, verrebbe da dire) una bella pantera. Ma al momento della registrazione ecco nascere i problemi. Cartier si è infatti opposta chiedendo l’intervento dell’Ufficio italiano marchi e brevetti presso il Ministero dello Sviluppo economico.La celebre maison parigina ritiene infatti che il logo comasco (sia figurativo che scritto) richiami un «simbolo (la pantera appunto, ndr) che è la storia e l’immagine» di Cartier, per la precisione il marchio “Panthere” noto per gioielli, preziosi ma anche cosmetici e altro. «I due segni in esame, “Panthere” e “Pantero Pantera” sono estremamente simili, da un punto di vista fonetico ma anche grafico, condividendo sei lettere», è la posizione dei legali di Cartier.La replica è di tutt’altro parere: «Il marchio non si pone in alcun modo in concorrenza – sostiene nelle sue memorie l’avvocato Pier Paolo Livio – Pantero Pantera è un personaggio storico famoso e legato alla sua città d’origine. Per forte che sia il “felino” collegato a Cartier, non ci può essere confusione. Il marchio “Panthere” è legato in maniera forte alla gioielleria e alla profumeria, mentre la produzione di Pier Carlo Ricci è legata al territorio comasco e riguarda unicamente articoli di tessuto come giacche, camicie e pantaloni». «I marchi non sono nemmeno simili – è la chiosa – e non possiamo nemmeno ipotizzare una confusione fonetica».Non rimane che attendere, dopo mesi di braccio di ferro, la decisione dell’Ufficio italiano marchi e brevetti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Reparto Pescheria Conad” ASSALTATO dal Ministero della Salute: queste non le potete proprio vendere | Ritiro immediato

Il gigante della Grande Distribuzione Organizzata è finito nel mirino della Autorità a causa di…

9 ore ago

Ultim’ora: addio al ponte dell’Immacolata | Cancellato dallo Stato Italiano: vacanzieri costretti a cancellare tutto

Lo Stato Italiano ha rimosso il ponte dell'Immacolata dal calendario. Chi voleva partire in vacanza…

11 ore ago

Ultim’ora Zecca di Stato: abolita per sempre la banconota da 50 | Da domani non avrà più alcun valore

Allarme banconote: quella da 50 sarà eliminata per sempre, sbrigati a cambiarla o spenderla, presto…

15 ore ago

“Chatgpt impegnati: come faccio a vincere al Gratta e Vinci?” “Ora ti dico” | VINTI 20mila euro col trucco dei “budget fissi”

Chatgpt ha svelato il trucco che permette di vincere al Gratta e Vinci. Applicandolo si…

17 ore ago

A Cantù continua il sogno chiamato Lux | Un evento fatto di nostalgia e ostacoli

Il cinema potrebbe tornare a Cantù? Scoprite tutta la verità dietro l'ipotesi di ritorno del…

18 ore ago

Ultim’ora: proibite le caldaie a gas | Non le puoi usare neanche a 0 gradi: muori di freddo o paga la multa

L’Unione Europea ha deciso: le caldaie a gas avranno i giorni contati. Ecco quando scatterà…

20 ore ago