Categories: Cronaca

La sfida di “Pantero Pantera” a Cartier: braccio di ferro per la registrazione del marchio

Cosa potrà mai legare una griffe internazionale di assoluto prestigio e innegabile fascino a un personaggio storico della città di Como?La risposta è del tutto imprevista: un braccio di ferro (ancora in corso) tra gli uffici legali dell’una e dell’altra parte. Facciamo subito nomi e cognomi. In un angolo della contesa c’è nientemeno che Cartier International AG, o più semplicemente Cartier. Marchio che non ha alcun bisogno di presentazioni.Dall’altra, il nostro concittadino Pantero Pantera, personaggio del XVI secolo che fu sia letterato sia comandante della flotta pontificia.A Pantero Pantera, a Como ma anche a Roma, sono dedicate rispettivamente una via e una piazza. All’origine di questa contesa c’è però l’iniziativa di un imprenditore – Pier Carlo Ricci – che decide anni fa di avviare un progetto che unisca il nome dell’illustre concittadino comasco al tessile, attività sempre viva e tipica delle nostre terre. Nasce così il marchio di capi di abbigliamento “Pantero Pantera” che come logo, ha (ovviamente, verrebbe da dire) una bella pantera. Ma al momento della registrazione ecco nascere i problemi. Cartier si è infatti opposta chiedendo l’intervento dell’Ufficio italiano marchi e brevetti presso il Ministero dello Sviluppo economico.La celebre maison parigina ritiene infatti che il logo comasco (sia figurativo che scritto) richiami un «simbolo (la pantera appunto, ndr) che è la storia e l’immagine» di Cartier, per la precisione il marchio “Panthere” noto per gioielli, preziosi ma anche cosmetici e altro. «I due segni in esame, “Panthere” e “Pantero Pantera” sono estremamente simili, da un punto di vista fonetico ma anche grafico, condividendo sei lettere», è la posizione dei legali di Cartier.La replica è di tutt’altro parere: «Il marchio non si pone in alcun modo in concorrenza – sostiene nelle sue memorie l’avvocato Pier Paolo Livio – Pantero Pantera è un personaggio storico famoso e legato alla sua città d’origine. Per forte che sia il “felino” collegato a Cartier, non ci può essere confusione. Il marchio “Panthere” è legato in maniera forte alla gioielleria e alla profumeria, mentre la produzione di Pier Carlo Ricci è legata al territorio comasco e riguarda unicamente articoli di tessuto come giacche, camicie e pantaloni». «I marchi non sono nemmeno simili – è la chiosa – e non possiamo nemmeno ipotizzare una confusione fonetica».Non rimane che attendere, dopo mesi di braccio di ferro, la decisione dell’Ufficio italiano marchi e brevetti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caro benzina, cambia subito questa abitudine | Ti costa una montagna di soldi ogni mese

L’aumento dei prezzi alla pompa sta svuotando i portafogli degli automobilisti, ma una semplice abitudine…

14 ore ago

Banconote, queste non sono più valide | Se provi a usarle te le ridanno indietro: non le prende nessun negozio

Un cambiamento improvviso sta creando confusione tra residenti e turisti, con queste banconote che non…

17 ore ago

È il borgo più bello della Lombardia | Un luogo magico ricco di storia: si trova a un’ora da Milano

A pochi chilometri dal capoluogo lombardo esiste un luogo sospeso nel tempo, un borgo che…

22 ore ago

Contanti a casa, il nascondiglio perfetto esiste | Nessun ladro potrebbe scoprirlo: mettili qui e dormi tranquillo

Tenere contanti in casa è tornato di moda per affrontare blackout, emergenze e imprevisti, ma…

2 giorni ago

ACI fa sorridere gli automobilisti | Maxi rimborso da 600€: ottenerlo è facilissimo

L'Automobile Club d'Italia fa sorridere un mare di automobilisti. Spunta il maxi rimborso fino a…

2 giorni ago

Fornelli, se la fiamma è scarsa c’è un rimedio | 5 secondi e hai risolto il problema: non serve nessun tecnico

Se i fornelli non si accendono o la fiamma è debole, nella maggior parte dei…

2 giorni ago