Categories: Notizie locali

La storia del comasco che ha cambiato la sicurezza Usa

L’intervista. Andrea Orioli racconta: «Abbiamo iniziato con le telecamere attorno a Palazzo Cernezzi, adesso gestiamo gli impianti di Washington»L’inarrestabile crescita di una start-up lariana che in 10 anni ha conquistato contratti in tutto il mondoIl primo passo è stato un sistema di sicurezza impiantato una decina d’anni fa attorno a Palazzo Cernezzi. Una commessa che ha permesso ad alcuni giovani comaschi di avviare un’impresa diventata oggi azienda leader nel settore, con sede negli Usa e capace di esportare in 30 Paesi in tutto il mondo.Andrea Orioli, ingegnere comasco, è uno dei fondatori di Fluidmesh Networks e racconta oggi la sua esperienza riflettendo sul rapporto sempre più difficile tra un’Italia in crisi e la ricerca

dell’innovazione tecnologica.Con il gruppo di giovani italiani “emigrati” in America ha contratti a Boston e Washington, non periferie o paesini dello sterminato territorio a stelle e strisce. Non sono però teste d’uovo in fuga.I cervelli rimangono solidi in Europa. «Vi abbiamo mantenuto il settore ricerca e sviluppo delle nostre aziende – dice Orioli – mentre per la parte commerciale e la distribuzione le potenzialità di una piattaforma americana sono indispensabili per aprirsi al mercato globale di oggi. Adesso abbiamo contratti di distribuzione con diverse aziende in Europa, Canada, America Latina, Dubai ed Emirati, oltre che in Australia e Asia. In tutto, una trentina di Paesi in cui siamo presenti con i nostri distributori o agenti. L’interesse per il controllo del territorio e la consapevolezza in tempo reale di ciò che accade è in costante aumento nei progetti di ambito urbano».E, come detto, tutto è nato da un contratto con il Comune di Como. Con la tecnologia Fluidmesh sono stati installati i primi tratti della vigilanza elettronica che tutela il Comune di Como (da non confondere però con il vigile della Ztl).Ma quali sono i segreti di questi giovani italiani?«La nostra tecnologia – dice Orioli – consente di aggirare ostacoli e abbattere costi, collegando con la rete wireless più punti di vigilanza. La tecnologia è molto utile per integrare vari sistemi di sicurezza che hanno giurisdizione sullo stesso territorio e riuscire a migliorarne l’efficacia – aggiunge – Invece di mettere una nuova telecamere si integra condividendola con la rete che c’è, ad esempio. L’esigenza di monitorare sistemi remoti e differenti è la naturale applicazione della nostra tecnologia. A Washington 300 telecamere fanno parte del nostro sistema: sono gestite dalla polizia e la rete può accedere ai segnali di altre mille telecamere in partnership con privati. Se tutti partecipano al programma il sistema ne giova e la sicurezza di un’area aumenta». Sogni per il futuro? Quotarsi in borsa?«Trovare un partner strategico tra i grandi nomi della tecnologia -. Dice Orioli – per ampliare la scala dell’azienda. Abbiamo 6 brevetti internazionali da mettere sul piatto». Ma cosa pensa questo 34enne comasco della scuola italiana? «I nostri politecnici sono ottimi, la nostra università non ha nulla da invidiare a quella Usa. Usciamo preparatissimi». Altro è il discorso per un’azienda. «Se nasce in Italia rischia di rimanere in Italia. L’investimento negli Usa permette di accedere a un mercato di enormi dimensioni dove le regole del gioco sono definite in tutta la nazione in modo più omogeneo che in Italia o in Europa. Qui negli Stati Uniti c’è un mercato delle start up molto più maturo che permette di accedere a fondi di investimento più sicuri dato che sulla tecnologia negli Usa c’è più propensione al capitale di rischio».

L.M.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: i supermercati italiani diventano VM18 | Non possono più entrare i bambini: attivati i buttafuori

La notizia ha dell'incredibile: da oggi pensateci due volte, prima di portare i vostri bambini…

2 ore ago

Che fine fanno gli escrementi sugli aerei? | La risposta ti lascerà di stucco: NON è quello che pensi

Escrementi sugli aerei, che fine fanno e come vengono gestiti: ecco la risposta che ti…

13 ore ago

Emergenza bambini: “non dateglielo più da mangiare” | Fino al 1990 era l’alimento principale, ora è tossico

Attenzione ad una nuova emergenza per i vostri bambini: non lo date più da mangiare…

15 ore ago

Il maltempo colpisce ancora il Lago di Como: chiuse strade, smottamenti e auto trascinate via

Maltempo record obbliga chiusure stradali e interventi urgenti, ma il territorio resta fragile di fronte…

17 ore ago

Ultim’ora: ufficiale il “Bollo sugli animali domestici” | Devi pagare 900€ all’anno: più di quello auto

Una novità sorprende i proprietari di cani e gatti: una tassa annuale da 900 euro,…

19 ore ago

Reddito di Cittadinanza “Energetico”: bonus 544 euro per pagare le bollette ogni mese | Praticamente ci guadagni

Buone notizie per i cittadini italiani: in arrivo un maxi bonus per le utenze domestiche.…

21 ore ago