Categories: Notizie locali

La storia di Vassena in mostra dal 13 maggio al 22 luglio

Pietro Vassena nel 1948

“L’uomo che camminava sulle acque”: è il titolo della mostra dedicata a Pietro Vassena, il geniale inventore che il 12 marzo del 1948 stabilì il record mondiale di profondità con il batiscafo C3 ad Argegno, sul Lago di Como, scendendo a -412 metri.Il Comune di Malgrate, il paese di Pietro Vassena, ha deciso di dedicargli una mostra (che apre il prossimo 13 maggio) e una serie di iniziative che oggi sono state presentate nel municipio della località lecchese. «Un tributo doveroso per un genio creativo che merita di essere ricordato» ha detto il primo cittadino, Flavio Polano, che poi ha aggiunto: «Un uomo da scoprire e far conoscere soprattutto alle nuove generazioni, attraverso le sue invenzioni».L’esposizione sarà aperta a Malgrate dal 13 maggio al 22 luglio alla Quadreria Bovara Reina con i seguenti orari: sabato e domenica dalle 10 alle 19, il giovedì dalle 21 alle 23 e, per gruppi e scuole, al mercoledì alle 9 alle 13 (ingresso libero).Tra enti ed istituti che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento c’è anche il “Romagnosi”, scuola superiore di Erba.Pietro Vassena (21 aprile 1897-21 maggio 1967) fu un inventore e imprenditore; fu, di fatto, un anticipatore dei tempi. Creò gli skivass per camminare sull’acqua, motori per motociclette e scafi, piccoli veicoli per la città – che oggi sono di moda – e la prima sveglia in plastica. La sua impresa più grande fu la già citata immersione nelle acque di Argegno nel 1948.La mostra ricorderà il personaggio, la sua officina, le sue idee, l’atmosfera dei tempi in cui fu operativo e sarà divisa in tre parti. La prima sarà dedicata alle moto e più in generale ai motori, la seconda sarà incentrata sul mondo acquatico, la terza ai suoi progetti più visionari.I visitatori troveranno prototipi, reperti originali, documenti e giornali dell’epoca, fotografie e un oblò dello scafo C3, che nel novembre del 1948 affondò nelle acque di Capri e non fu più recuperato.All’esposizione di Malgrate saranno affiancate una serie di eventi collaterali – tra cui una proiezione d’immagini d’epoca alla Canottieri Lecco il 9 giugno – e visite guidate in italiano ed in inglese.Massimo Moscardi

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Da oggi non potete più prelevare” | Terremoto Intesa San Paolo: morti i contanti definitivamente

Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…

6 ore ago

Lo chiamano il «conto corrente dei fessi»: se metti i tuoi soldi qui vuoi farti derubare | La sicurezza fa ridere

Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…

8 ore ago

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

11 ore ago

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

13 ore ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

14 ore ago

Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…

19 ore ago