Categories: Notizie locali

La storia di Vassena in mostra dal 13 maggio al 22 luglio

Pietro Vassena nel 1948

“L’uomo che camminava sulle acque”: è il titolo della mostra dedicata a Pietro Vassena, il geniale inventore che il 12 marzo del 1948 stabilì il record mondiale di profondità con il batiscafo C3 ad Argegno, sul Lago di Como, scendendo a -412 metri.Il Comune di Malgrate, il paese di Pietro Vassena, ha deciso di dedicargli una mostra (che apre il prossimo 13 maggio) e una serie di iniziative che oggi sono state presentate nel municipio della località lecchese. «Un tributo doveroso per un genio creativo che merita di essere ricordato» ha detto il primo cittadino, Flavio Polano, che poi ha aggiunto: «Un uomo da scoprire e far conoscere soprattutto alle nuove generazioni, attraverso le sue invenzioni».L’esposizione sarà aperta a Malgrate dal 13 maggio al 22 luglio alla Quadreria Bovara Reina con i seguenti orari: sabato e domenica dalle 10 alle 19, il giovedì dalle 21 alle 23 e, per gruppi e scuole, al mercoledì alle 9 alle 13 (ingresso libero).Tra enti ed istituti che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento c’è anche il “Romagnosi”, scuola superiore di Erba.Pietro Vassena (21 aprile 1897-21 maggio 1967) fu un inventore e imprenditore; fu, di fatto, un anticipatore dei tempi. Creò gli skivass per camminare sull’acqua, motori per motociclette e scafi, piccoli veicoli per la città – che oggi sono di moda – e la prima sveglia in plastica. La sua impresa più grande fu la già citata immersione nelle acque di Argegno nel 1948.La mostra ricorderà il personaggio, la sua officina, le sue idee, l’atmosfera dei tempi in cui fu operativo e sarà divisa in tre parti. La prima sarà dedicata alle moto e più in generale ai motori, la seconda sarà incentrata sul mondo acquatico, la terza ai suoi progetti più visionari.I visitatori troveranno prototipi, reperti originali, documenti e giornali dell’epoca, fotografie e un oblò dello scafo C3, che nel novembre del 1948 affondò nelle acque di Capri e non fu più recuperato.All’esposizione di Malgrate saranno affiancate una serie di eventi collaterali – tra cui una proiezione d’immagini d’epoca alla Canottieri Lecco il 9 giugno – e visite guidate in italiano ed in inglese.Massimo Moscardi

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

1500 euro se vivi in questa regione italiana: ufficiale il BONUS DI RESIDENZA | Passato alla Camera

Splendide notizie per milioni di italiani: il Governo approva il maxi bonus da 1.500 euro:…

2 ore ago

“Ti prego chiama un’ambulanza” | Mangia il salame più famoso della tv e collassa: peggio di un’overdose

Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…

13 ore ago

“Vai in vacanza al ponte dei morti: è tutto gratis” | RIMBORSO TOTALE SUL TUO CONTO: passata la legge statale

Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…

15 ore ago

Partite IVA, introdotta la nuova tassa da 500 euro | Se hai un’attività SEI FINITO: peggio di pagare il pizzo

Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…

19 ore ago

Ma quale Coccolino? Metto una foglia di alloro in lavatrice e risolvo tutto | Risultato da lavanderia industriale professionista

Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…

21 ore ago

Conad manda in terapia Nike e Adidas | A 12,90€ le scarpe più amate dalle casalinghe italiane (regalate!!!)

Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…

24 ore ago