Categories: Notizie locali

La testimonianza dall’Afghanistan

Oggi in via PalestroL’Afghanistan sotto i riflettori oggi all’Università della Terza Età a Como. L’appuntamento è fissato alle 16.30 nella sede di via Palestro 17, con ingresso libero. “L’inferno chiamato Afghanistan” è il titolo del libro di cui si parlerà nell’incontro che avrà come protagonista il giornalista e scrittore Giuseppe Bresciani: quest’ultimo racconterà la sua esperienza in quel martoriato Paese.«Nel mio libro si raccontano tre mesi vissuti intensamente, come un viaggiatore d’altri tempi, con la sensazione di essere invisibile, per quanto sia impossibile rendersi tali in un Paese in guerra, e per essere creduto un agente segreto o un pazzo – dice Bresciani – Un’esperienza per dipingere l’affresco di una realtà che conosciamo superficialmente e per fondere nel crogiolo della scrittura molteplici pietre preziose».«“L’inferno chiamato Afghanistan” – aggiunge l’autore dell’opera – è un libro difficile da inquadrare ma che si legge tutto d’un fiato. È un mosaico narrativo che prende forma in virtù di tessere vivacissime su cui sono fissati, come sullo smalto, le condizioni disperate e i rari attimi sereni che scandiscono la vita del popolo afghano. Ci mostra la vita e la morte, e di entrambe è testimone oculare. Mette a nudo la condizione femminile e quella non meno drammatica dei bambini, la quotidianità nelle carceri e nei campi per sfollati, i retroscena delle operazioni di guerra e di pace del nostro contingente militare e degli aiuti umanitari, il fenomeno dilagante della droga, il vuoto sanitario, la corruzione politica. Ma coglie anche gli aspetti poetici e spirituali di un popolo condannato all’inferno, pur amando la vita».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

3 ore ago

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

5 ore ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

6 ore ago

Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…

11 ore ago

Ma quale Lago di Como? Superato dai nemici storici piemontesi | Il posto più bello d’Italia si trova qui

Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…

22 ore ago

Ultim’ora Netflix: A SETTEMBRE NON SI PAGA NIENTE | Visione libera per tutti gli utenti

Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…

24 ore ago