Categories: Notizie locali

La Torre delle Arti di Bellagio celebra Spinelli

Dal 28 agosto al 7 settembreOmaggio a un maestro dell’arte comasca da riscoprire. Dal 28 agosto al 7 settembre prossimi, si terrà presso lo spazio espositivo della “Torre delle Arti e della Cultura” di Bellagio, in salita Plinio 21, una retrospettiva dedicata all’artista bellagino Carlo Matteo Spinelli (1904-1988), che fu pittore, scultore e poeta.

Spinelli apparteneva ad una famiglia di artisti e restauratori che tra l’altro affrescarono alla fine dell’Ottocento i saloni di alcuni grandi alberghi del Lario (tra i quali il Bellevue a Cadenabbia ed il Grande Bretagne a Bellagio). Suo padre Ferdinando (del quale pure saranno presentate alcune opere) fu allievo dello scultore Lodovico Pogliaghi.

Carlo fu allievo negli anni Venti di Piero Marussig e frequentò l’Accademia Ambrosiana di Milano, dove conobbe Funi, Sironi, De Pisis e Tosi. Nel corso degli anni Quaranta ebbe di nuovo contatti con Mario Sironi, sfollato a Bellagio. Alla sua passione profonda e spasmodica per l’arte Spinelli univa l’attività di antiquario e restauratore a Bellagio, da cui spesso traeva stimoli per le sue opere.La mostra comprenderà lavori realizzati tra il 1919 e il 1980 e documenterà la continua evoluzione dello stile del maestro lariano con l’adozione di diverse tecniche (dipinti a olio, acquerelli, tempera, disegni a matita, carboncino e china, xilografie, sculture e bassorilievi in legno).I temi delle opere che verranno esposte variano dalla ritrattistica al nudo, dai paesaggi del lago e della Lombardia alle prospettive urbane con citazioni di architetture classiche, medievali e razionaliste, alle periferie industriali che richiamano i motivi delle ciminiere e delle ferrovie della pittura di Mario Sironi, dai soggetti religiosi, ispirati dalla tradizione artistica dei sacri monti e delle pale d’altare alle opere degli antichi maestri, alle scene mitologiche, dalle nature morte ai semplici ma mirabili fiori di campo, sino alle ragazze degli anni ’30, eleganti, sportive e talvolta indecifrabili.Orari di apertura: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, il sabato anche dalle 21 alle 22.30. Ingresso libero.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Un solo bicchiere e ti cadono i capelli” | La chiamano la «bevanda Claudio Bisio»: un sorso e diventi pelato

Bere questa bevanda può influire sulla caduta dei capelli? Il legame nascosto e le possibili…

11 minuti ago

Avvistato un branco di lupi nel Comasco | Cosa dice la normativa europea a proposito di questi animali

Sono tornati i lupi nella zona del comasco. Una presenza accertata, ma non c'è nessun…

2 ore ago

UFFICIALE SETTEMBRE: scattato il divieto di mettersi il cappotto | 130€ di multa: non perdonano niente

La legge ha imposto un severo giro di vite anche sull'abbigliamento: se ti beccano con…

3 ore ago

Benzina a €1,45 se ci porti la Tessera Sanitaria: grosso annuncio di Salvini | Finalmente finito il caro prezzi

I questi distributori trovi il carburante a prezzi decisamente competitivi: non solo benzina, ma anche…

5 ore ago

“Domenica non potete andare in Chiesa” | Cristiani italiani in panico totale: è arrivato il coprifuoco cattolico

La domenica è un appuntamento sacro per i fedeli italiani, ma si potrebbe trasformare in…

16 ore ago

Ultim’ora: è caduto il Governo | L’annuncio a minuti dal Ministero: la decisione di Giorgia Meloni

Terremoto senza precedenti nel Governo: da oggi si cambia marcia, ecco cosa ci aspetta nelle…

18 ore ago