Categories: Notizie locali

La vertenza Sisme al ministero. Si apre la mobilità volontaria

Il caso Sisme è approdato ieri direttamente al ministero del Lavoro. All’incontro hanno presenziato anche i parlamentari comaschi Chiara Braga, Mauro Guerra e Nicola Molteni.«Nel corso dell’incontro – spiegano i sindacati – è emersa la fattibilità tecnica e normativa e l’impegno politico di concedere il quarto anno di contratto di solidarietà». Prospettata anche la mobilità volontaria incentivata. Le organizzazioni sindacali hanno valutato molto positivamente l’esito dell’incontro. Martedì è prevista una

nuova tappa della vertenza nella sede di Unindustria. «Ci attendiamo nell’incontro un cambiamento radicale dell’atteggiamento e della posizione aziendale», auspicano i sindacati. «Se così non fosse si assumerebbe una grave responsabilità non solo nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici della Sisme ma anche nei confronti delle rappresentanze politiche e istituzionali e del ministero che hanno dimostrato grande impegno ed attenzione».Martedì sera alle 20.30 è convocata l’assemblea unica dei dipendenti.Commenti positivi sull’esito dell’incontro sono arrivati anche dai parlamentari comaschi.«Alla luce di queste importanti aperture e della disponibilità espressa anche da Regione Lombardia ad attivare un tavolo specifico sulla situazione della Sisme – dicono i tre deputati – ci auguriamo che la trattativa tra le parti, che riprenderà già il prossimo martedì, possa vedere l’impegno di tutti per creare le condizioni per una positiva definizione della vertenza e per il mantenimento della presenza produttiva della Sisme nel territorio dell’Olgiatese».«Da parte nostra – proseguono – continueremo a seguire la vicenda con il massimo impegno e a lavorare congiuntamente per accompagnare il percorso delle prossime settimane». I numeri dell’economia comasca continuano intanto a piangere. Le liste provinciali di mobilità del mese di ottobre parlano infatti di 108 licenziati da aziende che occupano oltre 15 dipendenti.«Da gennaio a ottobre di quest’anno – commenta Franco Santambrogio, della Cgil Como – i licenziati sono stati 1.481, il 116,52 % in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Nel 2012 furono infatti 684 i lavoratori licenziati da aziende che occupano oltre 15 dipendenti».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Grandate vuole gemellarsi con Gaza | Una proposta per accendere il dibattito politico

In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…

7 ore ago

“Abbi pazienza, non possiamo accettarle” | A Como e Milano diventano VIETATE le monete: non hanno più valore

Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…

8 ore ago

Ultim’ora INPS: approvato il bonus “Parente Defunto” | 850 euro per ogni caro estinto della tua famiglia

L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…

10 ore ago

Como nei libri | Non solo Manzoni ha dato cuore a questi paesaggi: 3 libri su Como

Non solo “I Promessi Sposi”!  La serie crime "I Delitti del Lago di Como" offre…

11 ore ago

“C’è un solo pesce blu nascosto” | Fanno questo test visivo alla Flottilla e nessuno sa rispondere: “è impossibile”

Questo test visivo è talmente difficile che neppure un esperto in materia riesce a risolverlo.…

14 ore ago

Questo letto è appena diventato illegale: non lo puoi più usare | Multe da 100mila euro

Se hai questo letto, la finanza ti fa una multa altissima: il motivo è solo…

16 ore ago