Il livello del Lario resta quasi 25 centimetri sotto la media stagionale. L’assenza di pioggia e il rapporto tra afflusso al lago e portata erogata concorrono a mantenere basso il livello facendo emergere penisole di sabbia in città – davanti al Tempio Voltiano, ad esempio, nella foto – e scoprendo i muretti a secco che circondando il primo bacino.Al momento l’afflusso al lago supera il deflusso, quindi nelle prossime ore il livello potrebbe aumentare.Ieri nel bacino del Lario entravano 137 metri cubi d’acqua al secondo e ne uscivano 72, poco più della metà. Il riempimento era pari al 17,1%, con un’altezza di 10,8 centimetri sotto lo zero idrometrico. Nell’ultima settimana di marzo aveva toccato anche i 25 sotto zero. A Malgrate, ieri il Lago di Como misurava esattamente 11,4 centimetri sotto lo zero idrometrico, mentre la media storica di questo periodo è di 13,3 centimetri sopra lo zero. Ciò significa che il Lario è quasi 25 centimetri sotto il livello medio. Le acque così basse costituiscono un problema per le rive e le sponde e per la navigazione, senza contare le ricadute su economia del lago e agricoltura.
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…