I problemi dei frontalieri e i rapporti tra Lombardia e Confederazione elvetica saranno oggetto di un vertice con il Gran Consiglio (Parlamento) del Canton Ticino che si terrà all’inizio dell’autunno a Como e che fa seguito al vertice che si è svolto a Bellinzona lo scorso 29 marzo 2017. Lo ha annunciato ieri il presidente del consiglio regionale, Alessandro Fermi, durante l’incontro a Palazzo Pirelli con il console generale della Svizzera a Milano, Felix Baumann. «Sarà un’occasione di confronto utile per approfondire le problematiche dei frontalieri e fare il punto sui progetti e le opportunità di cooperazione transfrontaliera», ha detto Fermi. «Ho fatto presente al console – ha aggiunto il presidente del consiglio regionale – che stiamo mettendo in campo ogni iniziativa utile nei confronti della Confederazione Elvetica a tutela dei nostri cittadini e dei Comuni italiani per mantenere in vigore le condizioni contenute nell’Accordo del 1974 e abbiamo chiesto formalmente al Governo del Canton Ticino una presa di posizione chiara e rispettosa dei patti in vigore». L’accordo tuttora vigente destina ai Comuni lombardi di confine i ristorni dei lavoratori frontalieri a titolo di compensazione delle spese sostenute dagli oltre 60mila lavoratori italiani che ogni giorno vanno a lavorare nel territorio elvetico.
Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…
È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…
Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…
Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…
Una decisione inaspettata scuote gli appassionati di auto: la FIAT chiude un capitolo storico e…
Lavoro, questa è la novità che lascia davvero tutti senza parole: una vera e propria…