(ANSA) – TORINO, 28 MAR – Una sontuosa torta di frutta per ringraziare la polizia del lavoro svolto nel corso dell’emergenza Coronavirus. C’era anche una sorpresa succulenta fra la corrispondenza recapitata alla questura di Torino: “In questo momento difficile che stiamo affrontando tutti insieme – è il biglietto che accompagna la confezione – voglio regalarvi un momento di dolcezza, ringraziando voi e i vostri colleghi d’Italia per esserci sempre”. A firmare è il messaggio è una signora di nome Lisa. Nei giorni scorsi la questura di Torino aveva ricevuto la letterina con cui una bimba di sei anni rivolgeva un saluto ai poliziotti e ai carabinieri che “arrestano il Coronavirus” facendo presente che era tanto tempo che non usciva di casa a giocare con i suoi amichetti. (ANSA).
Blog
-
Coronavirus: Tortu, conoscendo i bergamaschi non li fermerà
(ANSA) – ROMA, 28 MAR – “Sento Bergamo come fosse la mia città, vederla così è stato un duro colpo ma, conoscendo i bergamaschi, non sarà tutto questo a fermarli”. Lo ha detto il velocista azzurro Filippo Tortu, intervenendo in diretta a Sky Sport 24, dalla sua casa in Brianza. Tortu ha ribadito la propria passione per il calcio, ammettendo di avere “visto Chelsea-Bayern Monaco” di Champions, perché “faccio il tifo per il Chelsea”. “Peccato – ha aggiunto . che l’esito di quella partita non è stato quello mi aspettavo. Lampard? E’ il mio calciatore inglese preferito, dei ‘Blues’ mi piace molto l’attaccante Abraham”. “Se posso avvicinarmi a Bolt? Io penso a migliorare il mio record di 9″99, poi si vedrà – ha aggiunto -. Il rinvio delle Olimpiadi? E’ stato giusto che il Cio abbia deciso così, non penso ci sia l’atmosfera giusta e prima viene la salute. Quest’anno mi sarei concentrato solo sui 100 metri, ma in futuro l’idea è di provare i 200, anche se sono convinto che i 100 sono la mia gara. Avrò un anno in più per allenarmi”. “Se mi ispiro a Pietro Mennea? La sua figura mi ha ispirato, i miei due campioni preferiti sono Mennea e Livio Berruti – ha sottolineato Tortu -. Se in futuro mi piacerebbe giocare al calcio come ha provato a fare Bolt? Moltissimo: sono molto appassionato di calcio e di basket. Mi piacerebbe, ma penso che mi limiterò a qualche partita di calcetto con gli amici. Più facile che partecipi anche a un’Olimpiade invernale, non nascondo che un pensiero su Milano-Cortina l’ho fatta”. (ANSA).
-
Coronavirus: sintomi per 8 giocatori West Ham, in isolamento
(ANSA) – ROMA, 28 MAR – Otto giocatori del West Ham mostrano sintomi del coronavirus e sono ora in isolamento. Lo ha fatto sapere la vicepresidente del club, Karren Brady sottolineando che “fortunatamente mostrano sintomi lievi”. Gli Hammers sono l’ultimo club della Premier League ad essere colpito dalla pandemia. Il manager dell’Arsenal Mikel Arteta, l’ala del Chelsea Callum Hudson-Odoi – entrambi ora recuperati – e diversi giocatori di Leicester sono risultati positivi per il virus. I giocatori di West Ham si allenano in casa e il club spera di riprendere le sessioni regolari al termine del blocco che in Gran Bretagna è fissato fino al 13 aprile, mentre la stagione della Premier League è sospesa almeno fino al 30 aprile. In una intervista al Sun Brady spera che la stagione possa riprendere e giungere a una conclusione, anche se le partite si dovessero giocare a porte chiuse fino a luglio. (ANSA).
-
Coronavirus, “Segreta Isola” raccoglie 5mila euro per il Sant’Anna
Continua con successo l’iniziativa benefica a favore dell’Ospedale Sant’Anna di Como a cura dell’associazione culturale “Segreta Isola” che è nata per valorizzare l’Isola Comacina. Grazie agli artisti che hanno donato le loro opere e alla generosità di moltissimi mecenati è stata superata nel giro di pochi giorni la somma di 5.000 euro. “Ringraziamo di cuore tutti e vi esortiamo a continuare ad aderire all’iniziativa con generosità. Insieme ce la faremo! Forza! Siamo con voi” dice Albertina Nessi, vicepresidente del sodalizio in un messaggio su Facebook.
-
Coronavirus: riaprono aeroporti Hubei
(ANSA) – PECHINO, 28 MAR – La provincia dell’Hubei riapre da domani i suoi aeroporti alle tratte domestiche, ad eccezione del Wuhan Tianhe International Airport, lo scalo del capoluogo Wuhan destinato a tornare a una operatività limitata solo l’8 aprile. Dopo oltre due mesi di chiusura a causa della pandemia del coronavirus, la Civil Aviation Administration of China (Caac), ha spiegato in una nota postata sul suo sito che i voli saranno soltanto domestici, in linea con quanto anticipato già all’inizio della settimana. Saranno esclusi dal nuovo programma, invece, i collegamenti per Hong Kong, Macao e Taiwan e tutti quelli tra l’Hubei e Pechino. Wuhan, la città focolaio della pandemia, si allineerà al resto della provincia dall’8 aprile. Tuttavia, i cargo torneranno invece a operare in tutti gli aeroporti dell’Hubei e le compagnie aeree sono addirittura incoraggiate ad aggiungere voli extra sia domestici e sia internazionali al fine di stabilizzare la filiera di produzione e distribuzione.
-
Coronavirus: primo decesso in Oristanese
(ANSA) – CABRAS (ORISTANO) 28 MAR – Primo decesso nell’Oristanese nell’ambito dell’emergenza coronavirus. Si tratta di una donna di 70 anni di Cabras, che da diversi giorni era ricoverata all’ospedale Santissima Trinità di Cagliari. Lo conferma all’ANSA il sindaco della cittadina Andrea Abis, esprimendo cordoglio ai familiari e lanciando un appello ai propri concittadini perché rispettino le regole comportamentali prescritte sia dalle norme nazionali che dall’ordinanza comunale che impone l’uso di guanti e mascherine per fare la spesa e la limitazione a due volte alla settimana degli spostamenti per andare al market. “Questo decesso è un caso isolato e un campanello d’allarme perché significa che c’è una certa circolazione del virus a Cabras: è per questo motivo – sostiene il sindaco – che occorre mettere più attenzione sui tamponi che devono essere fatti non solo a chi è in quarantena ma a tutti. di certo questo non sarà uno spreco”
-
Coronavirus: Philippe,duri prossimi 15gg
(ANSA) – PARIGI, 28 MAR – “I primi 15 giorni di aprile saranno ancora più difficili degli ultimi 15 giorni”. Lo ha detto il premier francese Edouard Philippe parlando dell’emergenza coronavirus. “La battaglia è appena cominciata”, ha aggiunto.
-
Coronavirus: ok di Panama a Zaandam
(ANSA) – CITTÀ DI PANAMA, 29 MAR – L’Authority del Canale di Panama (Acp) ha concesso ieri sera alla nave da crociera Zaandam, da due giorni all’ancora al largo delle coste panamensi, l’autorizzazione di attraversamento dell’istmo, che in un primo momento era stata negata per la presenza a bordo di varie persone contagiate dal coronavirus, di cui 4 decedute. Durante la giornata di ieri 401 turisti, risultati negativi ad un test di presenza del Covid-19, sono stati trasferiti sulla Rotterdam, inviata dalla compagnia Holland America Line, proprietaria di entrambe le navi. In un comunicato il ministero della Sanità panamense ha spiegato che la revoca della proibizione di transito “è stata adottata rispettando il regolamento sanitario per fornire un aiuto umanitario che permetta alla Zaandam di continuare il suo viaggio” verso Fort Lauderdale, in Florida.
-
Coronavirus: Ogr presidio sanitario, progetto a Torino
(ANSA) – TORINO, 28 MAR – Trasformare le Ogr, a Torino, in presidio sanitario per far fronte al Coronavirus. E’ il progetto che, secondo quanto appreso, sta maturando nella sanità regionale. A interessarsi all’iniziativa sono l’Unità di Crisi e la Protezione civile. I primi accertamenti sono già cominciati. L’ex complesso delle Ogr-officine grandi riparazioni è stato riconvertito, alcuni anni fa, in polo culturale. Uno spazio considerato particolarmente interessante, secondo le prime notizie, è la cosiddetta “Sala grande Fucine”, che si presta a ospitare centinaia di posti letto. (ANSA).
-
Coronavirus: morto comandante stazione carabinieri
(ANSA) – ASTI, 28 MAR – È morto questa mattina, nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Asti, il maresciallo Mario D’Orfeo, comandante della stazione dei carabinieri di Villanova d’Asti. Era stato ricoverato pochi giorni fa, per alcune complicanze legate al coronavirus. Nella notte le sue condizioni si sono aggravate. Avrebbe compiuto 56 anni il 1/o maggio. Si era arruolato nel 1983 ed era in servizio alla Compagnia di Villanova dal 2015. (ANSA).