(ANSA) – MILANO, 30 MAR – Avvio di settimana particolarmente pesante per Piazza Affari. Dopo una partenza cauta il listino è andato in caduta verticale con il Ftse Mib che è arrivato a cedere fino al 3% per poi ripiegare a -1,6% (a 16.553 punti) con le dichiarazioni del commissario agli affari economici Paolo Gentiloni circa la possibilità di condivisione del debito. A soffrire più di altri le banche che tra stop & go lasciano sul terreno diversi punti percentuali. Tra le peggiori Unicredit (-7%) che ha deciso il rinvio del dividendo e del buyback 2019. Male anche Intesa Sanpaolo (-7,83% teorico) e, a seguire Mediobanca (-5,5%). Tra gli altri male Leonardo (-4,47%), Bper (-4,75%), Unipol (-3,9%) mentre lo spread tra Btp e Bund è in area 190 punti base. Tra i pochi titoli che si salvano Diasorin (+4%) impegnata in prima battuta nella ricerca di un vaccino contro il coronavirus. Acquisti anche su Cnh (+1,55%) e Italgas (+2,45%).
Blog
-
Biblioteche digitali in rete sul Lario
In questi giorni di emergenza sanitaria, in cui l’imperativo è rimanere a casa per limitare l’epidemia da coronavirus, si rivelano preziose le reti digitali anche sul fronte della cultura e quindi della conoscenza e dell’intrattenimento. Ci sono molte biblioteche lariane nella nuova rete MediaLibraryOnLine ovvero Mlol, prima rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito digitale. Ad oggi le biblioteche aderenti sono oltre 6.000 in 20 regioni italiane e 10 paesi stranieri. Per utilizzare MediaLibraryOnLine è necessario essere iscritti in una delle biblioteche aderenti. Nella pagina «Chi Aderisce» del sito Internet di questo servizio c’è l’elenco dettagliato di tutte le biblioteche che aderiscono al network. Vi si può consultare gratuitamente la collezione digitale della biblioteca collegata, aiuto che oggi in tempi di emergenza sanitaria è prezioso per reperire quello che serve dato che le biblioteche sono chiuse da settimane e lo rimarranno probabilmente per molte ancora: ebook, musica, film, giornali, banche dati, corsi di formazione online (e-learning), archivi di immagini e molto altro.Non è certo l’unica modalità di fruizione della cultura digitale, ma questa rete permette alle biblioteche italiane di sperimentare il prestito digitale che dati i tempi potrebbe essere una delle modalità di elezione per il nostro futuro di docenti, discenti e semplici lettori. Il sito da consultare per accedere a questo servizio è www.medialibrary.it.Ma per il pubblico lariano quali opportunità ci sono? Aderiscono a “Mlol” il Sistema Bibliotecario della Brianza Comasca, attualmente costituito da 25 biblioteche di ente locale, dislocate nell’area geografica del Canturino, dell’Erbese e del Marianese: ossia Albavilla, Albese con Cassano, Alzate Brianza, Arosio, Asso, Brenna, Cabiate, Cantù, Canzo, Carimate, Carugo, Caslino d’Erba, Castelmarte, Cermenate, Cucciago, Erba, Eupilio, Figino Serenza, Inverigo, Lurago d’Erba, Mariano Comense, Novedrate, Ponte Lambro, Pusiano, Tavernerio.Inoltre vi aderisce il Sistema Bibliotecario “Brianza Comasca-Ovest Como” offerto in sinergia tra i Sistemi della Brianza Comasca e dell’Ovest Como che raggruppa 40 biblioteche dell’area Ovest della provincia con comune capofila Olgiate Comasco. La rete bibliotecaria della provincia di Como cui fa capo la maggiore biblioteca della nostra provincia ossia la “Paolo Borsellino” di Como è invece per ora assente dal sistema, in attesa che i contenuti digitali siano strutturati e pronti per essere offerti al pubblico. Come le altre biblioteche fisiche, avvisa un cartello sul sito del sistema, gli sportelli sono chiusi fino al 15 aprile. I prestiti in corso sono rinnovati in automatico fino al 16 aprile.
-
Bassetti, pregare per fratelli colpiti
(ANSA) – PERUGIA, 29 MAR – Ha richiamato l’immagine del Papa in piazza San Pietro, il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei e arcivescovo di Perugia nella messa celebrata in una vuota cattedrale. “Affaticato, non solo dagli anni, ma anche dai drammi, che il Signore ha voluto caricare sulle sue spalle, che poi sono anche i nostri drammi e le croci di tutta l’umanità. Come non continuare a pensare e a pregare per tutti i fratelli colpiti da questo nemico, invisibile, ma che appare anche al momento invincibile?” le parole del porporato. “Tutti i giorni – ha detto il cardinale Bassetti – siamo spettatori di episodi di vero eroismo: dice Gesù ‘non c’è amore più grande di dare la vita per le persone che si amano…’. E come non ricordare le migliaia di persone che il Signore ha chiamato a sé da questa vita?”. Al termine della celebrazione l’arcivescovo si è recato davanti all’immagine della Madonna delle Graziee ha recitato la sua preghiera di affidamento alla Beata Vergine Maria dell’intera comunità diocesana.
-
Bandiere a mezz’asta per ricordare le vittime. La richiesta del presidente della Provincia per il 31 marzo
Un minuto di silenzio per i defunti di questo triste periodo. Un momento di raccoglimento, da osservare in casa, per ricordare chi non ha potuto neanche avere una degna sepoltura e il conforto dei propri cari. La data scelta per questo mesto tributo è il 31 marzo alle ore 12.A chiederlo è il presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca che ha scritto una lettera accorata poi inviata a tutti i sindaci del territorio.«Mi rivolgo a voi in un momento molto particolare, di grande difficoltà per il nostro territorio e per la nostra gente, in una situazione di estremo sconforto nel vederci privati anche della possibilità di stringere per l’ultima volta i nostri cari e dare loro una degna sepoltura – ha scritto Bongiasca – Mi faccio portavoce della richiesta pervenuta dall’Unione Province d’Italia chiedendovi che martedì 31 marzo tutti i Comuni e le istituzioni comasche espongano le bandiere a mezz’asta e alle ore 12 il Sindaco con la fascia tricolore osservi un minuto di silenzio davanti al Municipio o al Monumento ai Caduti a nome di tutta la cittadinanza che sarà chiamata a farlo nella propria abitazione».La conclusione è una amara riflessione sulla situazione che si sta vivendo. «Mai avrei pensato di dovermi rivolgere a voi per una tale richiesta – ha scritto il presidente della Provincia – ritengo sia il modo per farci sentire vicini a tutti i cittadini e in modo particolare alle famiglie dei defunti».E intanto, vista l’emergenza, nelle ore scorse Diocesi e Comune hanno valutato la possibilità che la chiesa del cimitero, se necessario, possa accogliere le bare in attesa di tumulazione o cremazione.
-
Bagnasco (Fi), decreto Conte è vasellina
(ANSA) – GENOVA, 29 MAR – Un flacone di paraffina liquida, conosciuta come vasellina, con la scritta ‘Grazie Conte’: è il selfie usato dal sindaco di Rapallo (Genova) e coordinatore regionale di Forza Italia in Liguria Carlo Bagnasco per sintetizzare cosa pensa del nuovo decreto del presidente del Consiglio Giuseppe Conte a sostegno dei Comuni per fronteggiare l’emergenza coronavirus. “Misure economiche insufficienti, che non tengono conto di tante categorie e che scaricano su sindaci e Comuni responsabilità e scelte difficili senza strumenti adeguati”, dice Bagnasco.
-
Avviato il dormitorio per i senzatetto alla Palestra Mariani
Da ieri a Como è attiva la sede del dormitorio aggiuntivo dedicato ai senzatetto, per iniziativa del Comune. La struttura, preziosa per dare sostegno durante l’emergenza sanitaria a chi non ha un posto dove dormire è stata allestita presso la palestra Mariani, nelle vicinanze del Comune. “Accoglie 20 ospiti che sono assistiti da un coordinatore, due custodi e due operatori forniti dai Padri Somaschi, con il supporto logistico assicurato dalla Caritas” ha fatto sapere Palazzo Cernezzi. La struttura è attiva come gli altri dormitori cittadini 24 ore al giorno.Nelle prossime ore verrà resa operativa la sede di via Croce Rossa, concessa al Comune dall’Asst Lariana, per ospitare eventuali persone tra i senza dimora che avessero la necessità di essere separati dagli altri. In questo caso il Comune ha destinato altre risorse economiche per la gestione che verrà assunta dal Comitato Locale della Croce Rossa con il supporto logistico assicurato dalla Caritas.
-
Atalanta: ricordato Mondonico a due anni dalla morte
(ANSA) – BERGAMO, 29 MAR – “Sarai sempre il nostro Mondo”. Con una nota sul sito ufficiale, l’Atalanta ricorda il suo condottiero più amato, nonché il suo recordman imbattuto di panchine con 299, scomparso due anni fa dopo una lunga malattia. “Oggi, domenica 29 marzo, ricorre il secondo anniversario della scomparsa di Emiliano Mondonico – si legge -. Sotto la sua guida, è stato allenatore dell’Atalanta dal 1987 al 1990 e dal 1994 al 1998, sono state scritte alcune delle pagine più belle della storia del Club. Il Presidente Antonio Percassi e tutta la famiglia atalantina lo ricordano con immutato affetto”. Mondonico, nato a Rivolta d’Adda il 9 marzo 1947, raggiunse le semifinali di Coppa delle Coppe contro il Malines nella sua prima stagione con la squadra in serie B qualificandosi poi alla Coppa Uefa per le due annate successive: nel 1989-1990 i nerazzurri uscirono al primo turno con lo Spartak Mosca. Già alla guida di Cremonese e Como, prima del ritorno a Bergamo allenò il Torino dove vinse la Coppa Italia nel 1993. Conclusa la sua seconda esperienza atalantina con la retrocessione, Mondonico si sedette poi sulla panchina di Torino, Napoli, Cosenza, Fiorentina, AlbinoLeffe, Cremonese, AlbinoLeffe e Novara. (ANSA).
-
Anci Umbria, più responsabilità sindaci
(ANSA) – NARNI (TERNI), 29 MAR – “Non esistono sindaci del Pd, della Lega o del M5s. Esistono ‘i sindaci’ che sono stati chiamati a caricarsi sulle spalle un pezzo in più di responsabilità. Lo faremo al meglio con le risorse che ci sono state messe a diposizione”: lo ha sottolineato Francesco De Rebotti, presidente di Anci Umbria e sindaco di Narni (Pd). Il quale in un’intervista alla TgR regionale ha ricordato il richiamo allo spirito dell’unità nazionale da parte del presidente della Repubblica. “Noi – ha detto De Rebotti – intendiamo operare come indicato dal Capo dello Stato. Opereremo per soddisfare le domande soprattutto dei soggetti più in difficoltà. Con un unico obiettivo, permettere loro di fare la spesa in attesa che gli altri strumenti abbiano il tempo di diventare operativi”.
-
Amb. Usa, samo al fianco dell’Italia
(ANSA) – ROMA, 29 MAR – “Per gli Stati Uniti e l’Italia è difficile sviluppare una relazione ancora più stretta degli ultimi anni e che non è mai cambiata. L’esercito, i medici e i cittadini collaborano a questa sfida contro il coronavirus senza megafoni”. Lo ha detto l’ambasciatore americano in Italia, Lewis Eisenberg, a Mezz’ora in più su Raitre. Tanti gli aiuti all’Italia arrivati dagli Stati Uniti: oltre 17 milioni in donazioni da parte del settore privato (Pfizer, Eli Lilly, McDonald, Coca Cola, GE), secondo i dati della Camera di commercio Italia-Usa. Un ospedale da campo donato dalla ong Samaritan’s Pursue e l’attrezzatura medica arrivata dalla Marina e dall’esercito americani. Gli aiuti sono andati alla Protezione civile, alla Lombardia e diversi ospedali in varie regioni.
-
Amb.Usa, Conte leader forte come Trump
(ANSA) – ROMA, 29 MAR – “Trump e Conte hanno una relazione stretta sin dall’inizio del mandato del primo ministro italiano. In questa crisi il premier ha dimostrato la stessa forza del presidente americano”. Lo ha detto l’ambasciatore americano Lewis Eisenberg a Mezz’ora in più di Lucia Annunziata su Rai3.