della leggenda del Lariosauro, un rettile acquatico, carnivoro predatore, la cui mitologica persistenza in tempi recenti e quindi al netto di ogni ragionevole dubbio scientifico prese corpo nel 1946 quando il “Corriere Comasco” parlò di un enorme animale apparso nelle acque del Pian di Spagna. Da allora gli avvistamenti si sono susseguiti e la fantasia si è scatenata. Al Lariosauro è dedicato anche un museo, quello di Storia Naturale di Lecco a Palazzo Belgioioso, in corso Giacomo Matteotti 32, dove la sala III dal 2005 è detta “Sala del Lariosauro”. Al Carnegie Museum di Pittsburgh è ospitato un inquietante fossile dell’animale.
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…