L’associazione culturale Iubilantes invita sabato 16 marzo, alle ore 16, a Cantù, presso la Sala Rossi di Villa Calvi (via Roma 8), alla conversazione di Marco Albertario “La pietra scartata. Pietà popolare e regolata devozione. Santuari mariani fra Rinascimento e Controriforma”. Marco Albertario, storico dell’arte, particolarmente dell’arte lombarda dei secoli XV-XIX, curatore e collaboratore di prestigiose mostre nazionali, è attualmente Direttore dell’Accademia “Tadini” di Lovere; durante l’incontro tratteggerà la funzione dei Santuari mariani lombardi nel difficile periodo dei secc. XVI-XVII e alcune delle complesse ragioni, anche sociali, della loro diffusione nel nostro territorio. L’incontro vede il patrocinio del Comune di Cantù e suggella gli appuntamenti di presentazione della nuova guida trilingue “Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli in Cantù” prodotta da Iubilantes lo scorso dicembre con il contributo della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù e del Comune di Cantù. Costituisce inoltre una preziosa e inedita occasione per scoprire il ruolo e l’importanza del Santuario canturino nel più ampio quadro della cultura e della società del periodo. La partecipazione è libera. Per informazioni: Iubilantes, tel. 031.279684, e-mail iubilantes@iubilantes.it; sito internetwww.iubilantes.eu.
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…
Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…