L’associazione culturale Iubilantes invita sabato 16 marzo, alle ore 16, a Cantù, presso la Sala Rossi di Villa Calvi (via Roma 8), alla conversazione di Marco Albertario “La pietra scartata. Pietà popolare e regolata devozione. Santuari mariani fra Rinascimento e Controriforma”. Marco Albertario, storico dell’arte, particolarmente dell’arte lombarda dei secoli XV-XIX, curatore e collaboratore di prestigiose mostre nazionali, è attualmente Direttore dell’Accademia “Tadini” di Lovere; durante l’incontro tratteggerà la funzione dei Santuari mariani lombardi nel difficile periodo dei secc. XVI-XVII e alcune delle complesse ragioni, anche sociali, della loro diffusione nel nostro territorio. L’incontro vede il patrocinio del Comune di Cantù e suggella gli appuntamenti di presentazione della nuova guida trilingue “Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli in Cantù” prodotta da Iubilantes lo scorso dicembre con il contributo della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù e del Comune di Cantù. Costituisce inoltre una preziosa e inedita occasione per scoprire il ruolo e l’importanza del Santuario canturino nel più ampio quadro della cultura e della società del periodo. La partecipazione è libera. Per informazioni: Iubilantes, tel. 031.279684, e-mail iubilantes@iubilantes.it; sito internetwww.iubilantes.eu.
Tremate discount, è arrivato il colosso dei prezzi bassi e prodotti di qualità che riscrive…
I commercianti d’auto ci hanno tenuto nascosti i difetti di un modello celebre. A confermarlo,…
Dal 2026 cambiano le regole dei bonus casa: meno detrazioni, più limiti e rischio nero…
Scopre un ciondolo d’oro mentre cerca conforto per la morte del cane: è un gioiello…
L'intelligenza si eredita? Ecco l'incredibile scoperta che hanno fatto gli scienziati, la spiegazione è davvero…
Approvato il nuovo sostegno per gli over 67. Si chiama “Reddito di Anzianità” e promette…