Archiviato il 2020, Annus horribilis per la cultura locale e mondiale, con migliaia di eventi cancellati a causa della pandemia, i principali attori del settore guardano al futuro con maggiore ottimismo.Ottimismo che traspare anche dalla politica.«Le misure adottate dal governo italiano volte ad accelerare il piano vaccinale e fissare regole certe e condivise per la fruibilità delle attrazioni culturali e delle strutture turistico ricettive in Italia fanno ben sperare in una rapida ripresa – commenta Livia Cioffi, assessore alla Cultura del Comune di Como – Benché non sia ancora possibile tracciare un bilancio dell’affluenza degli utenti italiani e stranieri, trovandoci ancora in piena stagione turistica, la cronaca di Ferragosto riferisce il tutto esaurito nelle rinomate località culturali, con file in tutti i poli museali aperti».«Como non è stata da meno – sottolinea sempre l’assessore – con i numeri certificati in occasione della chiusura del recente festival della musica di Villa Olmo, che ha visto i fruitori visitare anche i luoghi di interesse storico artistico presenti in provincia».
Acqua confezionata, lo scandalo ha lasciato tutti senza parole: non comprare questi fardelli, ecco perché,…
Como è stato un luogo di grande importanza per Alfred Hitchcock, il regista che ha…
Questo pesce si trova spesso in pescheria, ma ha una particolarità che non tutti sanno.…
Un celebre artista ha rischiato la vita durante un concerto: una serata di musica si…
Como e il territorio circostante sono un mix di bellezza, problemi concreti e sfide future.…
Ora legale, ecco la novità che hanno lasciato tutti senza parole: non esisterà più, tutti…