Categories: Notizie locali

L’assessore Magatti: «Un dovere l’aiuto umanitario del Comune»

La replica di Palazzo Cernezzi(f.bar.) Massima allerta su ogni possibile rischio sanitario e un doveroso sostegno umanitario per i profughi. Sono le linee guida che ispirano l’opera di Palazzo Cernezzi.A ribadirle l’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Como, Bruno Magatti.«La struttura di Prestino, rispondendo alle esigenze umanitarie e alle richieste in arrivo dalla Prefettura, è come sempre stata messa a disposizione per far fronte alle emergenze. Ricordiamo che non si tratta di clandestini ma di richiedenti asilo e di profughi. La differenza è sostanziale», ha spiegato l’assessore Magatti.«Come amministrazione facciamo la nostra parte anche dal punto di vista economico. Ma in questo sforzo umanitario va ribadito e sottolineato anche il grande impegno delle varie associazioni del territorio – aggiunge sempre Bruno Magatti – E spesso da questi soggetti arrivano anche richieste di un nostro impegno maggiore».L’allerta sanitaria è «ovviamente una priorità. E tutti gli ospiti del centro di Prestino sono stati sottoposti ai controlli medici necessari. La soglia di attenzione è comunque molto alta per evitare ogni possibile rischio», spiega l’assessore Magatti.Il quale, poi, ricorda anche come sia doveroso accogliere chi è in fuga da situazioni emergenziali.«Spesso si tratta di individui che scappano. Uomini e donne che partono con un barlume di speranza, confidando di trovare sostegno. Spesso i loro sogni e le loro risorse economiche svaniscono durante il lungo viaggio. – dice Magatti – Nostro dovere, visto anche da dove scappano, è cercare di sostenerli».Anche dall’assessore vengono confermate le cifre dei 30 profughi arrivati mercoledì e dei 49 richiedenti asilo già presenti a Prestino. Ma le parole di Magatti non fanno arretrare di un passo il popolo leghista.In serata è infatti intervenuto anche il consigliere della Lega Nord a Palazzo Cernezzi, Diego Peverelli.«Durante la discussione sul bilancio mi ero già permesso di dire che forse anche il prefetto avrebbe fatto bene ad assistere per rendersi conto di come è ridotta questa città. E adesso vedere così tanti soldi destinati a persone di cui non sappiamo nulla mi pare francamente indegno – spiega il consigliere Peverelli – Li manteniamo con i soldi dei comaschi che certamente hanno molti problemi».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

3 ore ago

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

5 ore ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

6 ore ago

Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…

11 ore ago

Ma quale Lago di Como? Superato dai nemici storici piemontesi | Il posto più bello d’Italia si trova qui

Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…

22 ore ago

Ultim’ora Netflix: A SETTEMBRE NON SI PAGA NIENTE | Visione libera per tutti gli utenti

Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…

24 ore ago