Categories: Notizie locali

L’avvocato di Como: «Il rispetto della Costituzione e dei suoi paletti non può venire meno, anche nei giorni più bui»

«Il principio di legalità non può mai essere calpestato e vanificato solo perché vi è una situazione di eccezionale emergenza: anzi, è proprio in momenti come questi che il Legislatore deve tenere fermo il rispetto dei paletti fissati dalla Costituzione». A lanciare il dibattito, in questi giorni in cui a farla da padrone sono stati i Decreti del Presidente del Consiglio, emanati in rapida successione fino al Decreto Legge della notte tra mercoledì e giovedì, è un avvocato del foro di Como, Davide Arcellaschi, che ha fatto pervenire in redazione una lettera dai toni pacati ma netti.«Al di là di ogni considerazione personale sulla drammatica situazione che stiamo vivendo – è la premessa – e senza entrare nel merito delle misure di contenimento, è fatto d’obbligo agli avvocati, proprio perché “sentinelle” del rispetto dei diritti dei cittadini, emettere un grido di allarme e provare una preoccupazione per gli strumenti normativi con cui è stata sino ad ora affrontata l’emergenza da parte del Governo» presieduto da Giuseppe Conte. Il legale punta il dito contro i DPCM, «fonti normative amministrative di secondo grado, che non possono assurgere né alle legge in senso formale né agli atti aventi forza di legge, ovvero decreti-legge e decreti legislativi». «La limitazione di alcuni diritti e libertà fondamentali dell’individuo, compresse se non addirittura annullate durante queste settimane, non può e non deve avvenire con strumenti normativi marcatamente fuori dagli schemi della nostra Costituzione», è la stoccata. Con questa premessa, prosegue il legale, «l’individuazione delle condotte di coloro che violano il “divieto” di spostamento non possono essere fatte rientrare nell’art. 650 del codice penale», visto che «l’ordine impartito dall’Autorità è incostituzionale».L’avvocato comasco non risparmia nemmeno la Procura di Milano (poi seguita da quella lariana), che contestava non il 650 cp ma l’articolo 260 della legge sanitaria sulla considerazione che quest’ultima non sia oblabile e che preveda una pena più severa. «Una cosa preoccupante poiché, da un lato, sembra lasciare alla magistratura una sorta di potere di qualifica giuridica (che invece spetta al codice e alla legge) e, dall’altro, denota come lo strumento penale venga utilizzato al fine dissuasivo e non preventivo».«L’ultimo Decreto-legge di mercoledì ha finalmente e provvisoriamente rimesso il Governo sui binari della legalità», è la chiosa. Un tema, quello affrontato nella lettera inviata al Corriere di Como, che in questi giorni ha fatto molto discutere, e non soltanto gli avvocati.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

2 ore ago

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

18 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

21 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

1 giorno ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago