Categories: Notizie locali

Le battaglie della storia a Lurago d’Erba

“Allegoria della Battaglia di Lepanto”, dipinto di Paolo Veronese

Giovedì 12 aprile, alle ore 21, la Biblioteca Comunale di Lurago d’Erba ospiterà il quarto appuntamento della rassegna storica Legrandi battaglie della storiaorganizzata dalla Biblioteca Comunale di Merone, in collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca Comunale di Merone, per affrontare insieme alcune tra le più importanti stagioni del nostro passato.

Il dottor Mattia Casiraghi, medievista, dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano, parlerà della battaglia di Lepanto, la più grande battaglia navale combattuta nel Mediterraneo, che vide sfidarsi un’alleanza di molti paesi cattolici, tra cui Spagna, Stato Pontificio, Venezia e Genova e, dall’altra, l’Impero Ottomano.

Fu un evento epico: 150 mila uomini imbarcati, 400 navi, milioni di scudi spesi e 30 mila morti in una manciata di ore. Una battaglia che per molti libri di storia è stato un decisivo scontro tra civiltà, dalla quale però nessuno uscì veramente vincitore.

La vicenda, che segnò i rapporti tra Occidente e Oriente, inizia il 2 luglio 1570, con l’attacco ottomano all’isola di Cipro, sotto il dominio veneziano e finisce la sera del 7 ottobre 1571, quando la flotta della Lega Santa composta da veneziani, genovesi, Stato Pontificio e spagnoli, affronta, distruggendola, la flotta ottomana nella baia di Lepanto.

Modererà l’incontro Gilberto Bolliger Zambetti, laureato in storia contemporanea all’Università di Bologna, docente di storia e filosofia al Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” di Erba.

La conferenza del professor Casiraghi non sarà l’unico appuntamento della settimana. Infatti, venerdì 13 aprile inizierà la seconda parte del “Progetto legalità” rivolto agli studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo di grado di Lurago. Alle 11, presso la Sala Consiliare, per la XXIIIGiornata della Memoria e dell’Impegno, che è stata celebrata lo scorso 21 marzo, l’Associazione Culturale Teatro d’Acqua Dolce presenterà alle classi quarte e quinte della scuola primariaIl seme che cade nella terra buona – I frutti delle terre confiscatea cura e con la partecipazione di Gabriele Penner.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’INPS ha ancora dei soldi da regalare: approvato il BONUS 25% | Se appartieni a questa categoria devi richiederlo subito

Negli ultimi anni, il mondo del lavoro autonomo ha dovuto affrontare sfide sempre più complesse:…

1 ora ago

Lombardia e la rinascita liberaldemocratica | Da Pilotto alla Bartolich

C'è stato il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Lombardia (PLD),  un evento di assoluta…

3 ore ago

Scatta l’operazione “pecorino dolce”: il Ministero della Salute ha messo sotto controllo il noto marchio | Non si può mangiare perché infetto

Il Ministero della Salute ha messo in allerta i consumatori del pecorino dolce. È pericoloso…

6 ore ago

“Le patate sono velenose”: non le dovete mangiare in questo stato | Tutti lo fanno a cuor leggero e finiscono in ospedale intossicati

Le patate possono sembrare un tubero innocuo agli occhi di tutti, in realtà nascondono un…

7 ore ago

Rivoluzionato l’Assegno Unico, il Governo ha rifatto tutti i calcoli: vi dovete scordare la cifra che vi hanno sempre dato

Dal 2026 arriverà una buona notizia per tante famiglie italiane: l’assegno unico e universale per…

10 ore ago

È proprio ora di tirare fuori i cappotti: sull’Italia sta per abbattersi il VENTO POLARE | Vi congelate se fate una passeggiata a piedi

La stagione invernale inizia a farsi sentire: l'Italia si prepara al cambio delle temperature. Toccherà…

13 ore ago