Categories: Notizie locali

Le dieci domande per la futura “Città dei Balocchi”. Maggioranza e opposizione divise sul bando oneroso

Dieci domande. Dieci questioni aperte in una città che ormai da troppo tempo interroga (inutilmente) sé stessa sulla difficile e complicata sostenibilità di una manifestazione forse cresciuta oltremisura.IlCorriere di Comolancia un questionario sul futuro degli eventi natalizi del capoluogo lariano. Dieci domande, appunto, che sono anche indirettamente dieci proposte, dieci idee per redigere il nuovo bando.Dieci indicazioni sulle quali si può essere d’accordo, oppure no. E la cui principale funzione è tenere vivo un dibattito in vista di una auspicata discussione in consiglio comunale (o in commissione) di una delibera che dia alla giunta gli indirizzi principali su cui fondare le scelte future.Nella grande infografica a fianco potete leggere le dieci domande che ieri abbiamo rivolto, in prima battuta, ai capigruppo di Palazzo Cernezzi. A fianco di ciascuna domanda un’icona che sintetizza le risposte. In verità, molti sì e qualche no sono stati accompagnati da distinguo e precisazioni varie, impossibili da riportare in forma completa in un breve articolo. E almeno tre sono stati gli esponenti della politica cittadina che hanno evitato di dare risposte secche, preferendo ragionamenti articolati.Franco Brenna(Lista Landriscina) ha chiesto più tempo «per confrontarsi con i consiglieri del gruppo e con gli assessori»;Matteo Ferretti(Fratelli d’Italia) ha espresso alcune valutazioni personali e ne ha rimandate altre in attesa di sentire anch’egli gli eletti del suo gruppo;Vittorio Nessi(Svolta Civica), senza in realtà sottrarsi alle singole domande, ha specificato che «pur comprendendo l’esigenza di sintesi giornalistica, non crediamo sia corretto esaurire un tema così complesso e delicato con risposte “sì o no” che lascerebbero monco, e del tutto insufficiente, qualsiasi parere. I prossimi eventi natalizi dovranno tenere sicuramente conto delle criticità emerse negli ultimi anni, in modo che si trovi un giusto equilibrio tra sostenibilità ambientale e sostenibilità economica dell’iniziativa e cercando, sempre nell’ambito di quell’equilibrio, di innalzare i contenuti artistici e della tradizione strettamente legati al Natale».Ciò detto, le risposte dei capigruppo hanno comunque offerto qualche indicazione su cui lavorare.In generale, le casette del mercatino sembrano essere troppe (secondoAlessandro Rapinese«dovrebbero ridursi della metà») e male assortite. Quasi tutti chiedono che le bancarelle si spostino in futuro anche in piazza Roma e che si punti più sull’artigianato locale e meno su salami, caciotte e sui dolciumi.Forte attenzione viene posta sulla trasparenza dei bilanci, più da parte dell’opposizione però che della maggioranza.Giampiero Ajani(Lega) edEnrico Cenetiempo(Forza Italia) hanno infatti risposto no alla domanda numero 8, giudicando sufficiente il rendiconto che già oggi viene presentato dagli organizzatori.La domanda che più di altre non ha ottenuto una riposta precisa è stata sicuramente la prima. L’ipotesi che il bando degli eventi natalizi possa essere a titolo oneroso per gli organizzatori spaventa molti.Quasi tutti i capigruppo hanno scelto una strada per così dire interlocutoria: «Bisogna guardare la struttura del bando», ha dettoFabio Aleotti(Movimento 5 Stelle); «dipende quindi da ciò che la manifestazione offre alla città», ha detto invece Ada Mantovani, consigliera di minoranza del Gruppo misto; «L’iniziativa deve andare avanti tenendo conto degli aspetti che hanno dato luogo alle maggiori criticità; aspetti che dovranno essere sicuramente risolti, tornando magari allo spirito iniziale della manifestazione», ha aggiuntoStefano Fanetti(Pd).Anche la questione della devoluzione in beneficenza di parte dei ricavi non ha convinto. Soltanto 4 i sì, 6 invece gli scettici o i contrari. «Siamo comunque di fronte a un’attività economica – ha dettoBruno Magatti(Civitas) – secondo me più che la beneficenza sarebbe importante che manifestazioni del genere offrissero lavoro tutelato e ben retribuito».«La beneficenza è un atto liberale legato alla coscienza di ciascuno – ha aggiunto Ajani – si potrebbe tuttavia assegnare un punteggio maggiore nel bando a chi dichiara preliminarmente di voler donare in beneficenza una parte degli utili».Disaccordo, infine, sulla proposta rilanciata alcuni giorni fa di chiudere al traffico dei non residenti la convalle nei giorni festivi e nei weekend a cavallo di Natale. «Il problema non è la chiusura della città alle auto ma la regolamentazione dell’accesso che dovrebbe essere consentito fino a quando è possibile parcheggiare», ha commentato Vittorio Nessi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“ESITO: LIQUIDAZIONE TOTALE” | Addio alla banca più amata dai comaschi: se avevi i soldi qui, hai perso tutto

Un crollo improvviso ha spiazzato centinaia di correntisti comaschi: la storica banca chiude definitivamente, cosa…

41 minuti ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi gli studenti non possono più guidare in Italia | Proibito per ogni grado e istituto

Caos per strada: arriva una stretta sul traffico e riguarda in maniera diretta i neopatentati.…

4 ore ago

1500 euro se vivi in questa regione italiana: ufficiale il BONUS DI RESIDENZA | Passato alla Camera

Splendide notizie per milioni di italiani: il Governo approva il maxi bonus da 1.500 euro:…

6 ore ago

“Ti prego chiama un’ambulanza” | Mangia il salame più famoso della tv e collassa: peggio di un’overdose

Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…

17 ore ago

“Vai in vacanza al ponte dei morti: è tutto gratis” | RIMBORSO TOTALE SUL TUO CONTO: passata la legge statale

Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…

19 ore ago

Partite IVA, introdotta la nuova tassa da 500 euro | Se hai un’attività SEI FINITO: peggio di pagare il pizzo

Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…

23 ore ago