Il primo “Festival della cultura classica” è una manifestazione promossa dalla Presidenza nazionale dell’AICC (Associazione Nazionale di cultura classica), nella persona del Presidente Mario Capasso, e che coinvolge alcune città italiane, di cui Como è l’unica del Nord Italia, che si passano il testimone organizzando a livello locale una serie di iniziative di vario tipo, ma che abbiano tutte il denominatore comune della valorizzazione della cultura classica.
Il periodo complessivo va dal 3 al 15 maggio , ma il giorno che interessa la città di Como è venerdì 7 maggio, dalle 16.30 alle 19.30 circa. Questa edizione è la riproposizione di quella già ideata per il 20 marzo del 2020 e poi rimandata a causa della pandemia.
La manifestazione quest’anno si svolgerà online e prevede due conferenze: la prima con le Dott.sse Barbara Grassi e Grazia Maria Facchinetti, funzionarie archeologhe della Sovrintendenza, che riferiranno gli studi più aggiornati sulle famose monete d’oro di epoca tardo-romana rinvenute in Via Diaz; la seconda con la Dott.ssa Fulvia Butti, della Società Archeologica Comense, che farà una panoramica più ampia sulla Como romana.
Diversi Enti culturali hanno già dato il Patrocinio, tra cui l’Unesco e la Fiec; per la città di Como il Comune e la Provincia.
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…