Nell’ex chiesa dei Santi Cosma e DamianoMolte scoperte archeologiche nel Comasco si sono susseguite nel corso degli ultimi lustri. Ne dà conto con dovizia di dati e in un affresco sintetico quanto esauriente il nuovo volume della “Storia di Como” dedicato alla città romana e alla memoria del professor Giorgio Luraschi, insigne latinista e archeologo lariano scomparso nel luglio del 2011.
Il volume ospita tra l’altro il suo ultimo saggio. Ma quali sono i tesori in provincia su cui ancora si indaga? Uno dei giacimenti che meritano studi approfonditi è il sistema delle mura di Como (nella foto Mv, quelle di viale Varese), che sta a cuore alla Società Archeologica Comense. Proprio al tema “Le mura di Como da Giulio Cesare a Napoleone” sarà dedicata la consueta mostra storico-documentaria del benemerito sodalizio culturale lariano in programma nell’ambito della fiera patronale di Sant’Abbondio dal 27 agosto al 2 settembre nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano, in via Regina 27. La mostra verrà inaugurata il 27 alle 17 e sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 22, con ingresso libero. L’evento si completerà con la presentazione di importanti documenti provenienti da collezioni private e dall’Archivio di Stato di Como. La mostra sarà corredata da un catalogo con articoli introduttivi alla stessa, con la presentazione dei materiali esposti, alcuni inediti.
Sono tornati i lupi nella zona del comasco. Una presenza accertata, ma non c'è nessun…
La legge ha imposto un severo giro di vite anche sull'abbigliamento: se ti beccano con…
I questi distributori trovi il carburante a prezzi decisamente competitivi: non solo benzina, ma anche…
La domenica è un appuntamento sacro per i fedeli italiani, ma si potrebbe trasformare in…
Terremoto senza precedenti nel Governo: da oggi si cambia marcia, ecco cosa ci aspetta nelle…
Comune di Erba: maxi-verifica sulla tassa rifiuti per oltre 7.600 famiglie. Obiettivo: scovare evasori e…