Categories: Opinioni & Commenti

Le poche ore di sonno e l’attenzione in classe

di Adria Bartolich

Sarà certamente capitato a tutti i docenti, di questi tempi, di avere in classe uno o più alunni intenti a schiacciare un pisolino durante le ore di lezione. Non si tratta, infatti, di un evento raro. Bambini e ragazzi rintronati dal sonno vengono, ogni giorno, scaraventati giù dal letto e spediti in una delle migliaia di classi della scuola italiana. Entrano in aula già stanchi, trascinandosi lentamente fino al banco dove, finalmente, potranno in quasi tutta tranquillità, salvo un intervento esterno, riposare. Non si tratta qui di riproporre ritmi, usi e costumi della vita contadina delle campagne lombarde del dopoguerra, sveglia all’alba, abbondante colazione, pranzo a mezzogiorno, cena presto e in branda alle nove, ma semplicemente di puntare l’attenzione sul cambiamento degli stili di vita e degli orari che riguardano bambini e ragazzi, e che impediscono loro di essere minimamente efficienti a scuola.

I nuovi ritmi impongono anche ai grandi  orari completamente diversi da quelli di un tempo e ciò ha un’immediata ricaduta anche sui  figli. I genitori, che  spesso sono fuori tutto il giorno, tirano tardi e tendono a concentrare le loro attività del tempo libero la sera, perciò trasmettono un modello comportamentale.  A questo si aggiunge la presenza attiva  nelle case di televisioni,  computer e smartphone.  Mettere a letto i figli quando si sta per andare a letto è di gran lunga più facile che dire loro di andare a dormire quando si sta guardando un film o un concerto alla tv. Sappiamo anche che quella attuale non è certamente una generazione di genitori impositivi, quindi le ore destinate al sonno diventano troppo poche. Sempre ammesso che i genitori siano in grado di sottrarre ai loro pargoli tutti quegli aggeggi elettronici che fanno parte della loro vita, altrimenti  le ore di sonno si riducono  ulteriormente e i nostri virgulti incominciano ad avere un ritmo veglia e  sonno  paragonabile a quello di uno scafato  viveur della belle epoque. Quindi, giustamente, dovendo recuperare, dormono in classe.

Però gli esperti ci dicono che durante l’adolescenza  si dovrebbe dormire di più, raccomandano almeno nove ore, e  la ripetuta carenza di sonno incide negativamente sulla connettività cerebrale  oltre che, naturalmente, sulla capacità di attenzione durante le ore di lezione. Gli adolescenti si addormentano e si svegliano con  il telefonino. Spesso dormono con l’infernale oggetto, manco fosse un peluche, e le ore di connessione sono passate in pochi anni dalla media di una al giorno alle sei attuali. Tutto ciò si chiama  Fomo (fear of missing out), ovvero  la paura di esserne tagliati fuori dalla vita virtuale anche di notte, che però li trasforma in  morti di sonno  ed estranei alla vita reale di giorno. Non sottovaluterei il problema sociale ed educativo che tutto questo comporta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: la 104 diventa 104issima | Importo sale a 3000 euro anche per i familiari: meglio di vincere al Lotto

Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…

9 ore ago

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

11 ore ago

“Potrebbero essere scaduti da 3 mesi” | Scandalo hamburger italiani: se li compri finisci in ospedale

Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…

15 ore ago

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

17 ore ago

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

20 ore ago

Ultim’ora: quattordicesima spostata a gennaio per tutti i lavoratori d’Italia | Praticamente riceveremo 4 stipendi in 2 mesi

Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…

22 ore ago