Categories: Opinioni & Commenti

Le speranze della cultura

di Lorenzo Morandotti

Il mondo della cultura anche sul Lario cerca di reagire alla sfida del Coronavirus. Villa Carlotta, meta di migliaia di turisti stranieri ogni anno, l’11 marzo varerà la nuova stagione sperando di mantenere il suo ruolo leader nel settore delle dimore storiche di grande richiamo.  I musei a Como riaprono sia pure con quantità contingentate  e la proroga fino a fine marzo dell’esposizione nello spazio Campo quadro della Pinacoteca civica di via Diaz 84 a Como del Ritratto della famiglia Nuvolone in concerto, dei fratelli pittori secenteschi Carlo Francesco e Giuseppe Nuvolone, è segno di lungimiranza  in chiave di attrazione turistica: una piccola boccata d’ossigeno per un settore che soffoca.

Purtroppo rimangono inagibili non solo per Coronavirus ma anche per la necessità di adeguamenti strutturali molti spazi espositivi comunali in città: per tanti artisti è impossibile esporre ed è uno smacco per una città che ha dato tanto all’arte nei secoli. Secondo dato segno di una riacquisita normalità: la biblioteca più importante della provincia, ossia quella di Como intitolata a Paolo Borsellino, riprende l’attività di prestito.

Per le sale studio è prematuro, attendiamo che il virus sloggi e si spera alla svelta.  Un discorso a parte però purtroppo meritano altri comparti. Tante presentazioni librarie e conferenze saltate, associazioni chiuse per virus: il mondo dello spettacolo risentirà a lungo degli strascichi dell’epidemia. I carnevali sono stati falcidiati da ben altre mascherine. Molti appuntamenti teatrali sono stati costretti a riprogrammare date e palcoscenici, alcuni rimandati, altri cancellati. I cinema soffrono per due settimane di stop ma  in un periodo cerniera in cui i titoli di cassetta devono ancora arrivare.

Le grandi catene dei multisala che vedono sul mercato del Lario sia il gruppo Cinelandia (a Como e Arosio) che l’Uci Cinemas (a Montano Lucino) risentono poco della concorrenza delle piattaforme digitali e sperano in un aprile con il botto, dove potranno essere anche recuperati titoli non usciti causa epidemia  come l’ultimo film di Carlo Verdone.

Il tutto sempre che, malaugurata ipotesi, nel nostro Paese perduri una situazione di criticità.

Ma allora sarebbe l’intera impalcatura dell’economia a precipitare. Rimangono però realtà locali prive del tutto di cinema (Cantù) e la sofferenza delle sale monoschermo: lo Spazio Gloria di via Varesina a Como ha la doppia eroica  sfida di resistere al virus e di arrivare a fine maggio con i soldi necessari a intavolare l’acquisto della sala.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

2 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

3 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

4 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

5 ore ago

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

6 ore ago

Con noi non volerete più | Ultim’ora: FALLITA LA COMPAGNIA AEREA, clienti rimangono a terra a piangere

Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…

9 ore ago