Categories: Opinioni & Commenti

Le vaccinazioni e il popolo solidale

di Mario Guidotti

Se non ci sono dubbi circa l’opportunità di vaccinare contro il Covid tutti i soggetti di maggiore età, qualche legittima perplessità sorge per i ragazzi in età adolescenziale. Vediamo. Si parla ora di vaccinare tra i 12 e i 16 anni di età. Va premesso che gli studi registrativi dei vaccini sono in qualche modo le tavole della legge sull’utilizzo degli stessi. Nel bene e nel male.Il bene è che hanno dimostrato senza ombra di dubbio l’efficacia degli stessi nel prevenire la morte, la malattia grave e quasi sempre anche in forma leggere, da Coronavirus-19.

Il punto è che Pfizer (Comirnaty) è stato testato su soggetti sopra i 16 anni, Moderna (Vaccine Moderna) e AstraZeneca (Vaxzevria) sopra i 18. Mettiamo pure di essere quindi autorizzati a vaccinare con Pfizer tra i 16 e i 18 anni, ma sotto?

L’ente regolatorio americano ha dato il via libera e a breve farà altrettanto quello europeo.Mah, direte, perché dovremmo? È dimostrato che in età giovanile il virus non fa danni e al massimo dà fastidi irrisori. D’accordo, ma se non allarghiamo il più possibile la platea dei vaccinati il virus continua a circolare. Più gira tra la gente, più è probabile che combini almeno un paio di guai. Primo: infettare chi non può essere immunizzato per motivi sanitari e dargli grossi problemi. Secondo: replicarsi continuamente da persona a persona, cambiare il proprio corredo genetico (Rna) e diventare una “variante”, che, magari, non è più bloccata dai vaccini. Quindi il senso di vaccinare gli under 16 anni è prevalentemente un discorso di Medicina sociale e solo in piccola parte individuale.

Nota bene, gli under 16 sono soggetti a forte mobilità, lo sappiamo e ne conosciamo le giuste ragioni.Quindi sono molto a rischio di veicolare il virus, l’abbiamo visto con le scuole per quarantene infinite. E i vaccini, va detto, hanno dei rischi, seppur minimi, eccezionali, statisticamente vicini alla probabilità di essere colpiti da un meteorite, di effetti collaterali. Quindi il discorso si sposta sul piano sociale: individualismo verso collettivismo.Corro o no un rischio bassissimo per il bene comune? Nota bene, nel bene comune ci sono anche io che dovrei vaccinarmi, i miei cari eccetera, cioè tutti.

È noto che la società italiana è profondamente individualistica e scarsamente sensibile al richiamo dell’interesse collettivo. Lo scrive magistralmente Luca Ricolfi (“La società signorile di massa”, ed. La Nave di Teseo). Mentre l’esempio opposto è una società dove la dimensione collettiva prevale su quella individuale, a parità di modernizzazione ed evoluzione dei costumi, come per esempio Israele.

Dove, guarda caso, la popolazione si è vaccinata a tappeto. Sarebbe un’enorme vittoria se, dopo la batosta del Covid, che ha flagellato l’Italia per prima nel mondo, dimostrassimo che tutto quello che è successo ci ha trasformati addirittura nell’indole nazionale, facendoci diventare un vero popolo solidale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Rinnovo Patente, da oggi alla visita medica ti chiedono questo foglio | Se non ce l’hai, ti lasciano a piedi a vita

Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…

2 minuti ago

UFFICIALE: la 104 diventa 104issima | Importo sale a 3000 euro anche per i familiari: meglio di vincere al Lotto

Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…

11 ore ago

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

13 ore ago

“Potrebbero essere scaduti da 3 mesi” | Scandalo hamburger italiani: se li compri finisci in ospedale

Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…

17 ore ago

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

19 ore ago

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

22 ore ago