Categories: Territorio

L’emergenza abitativa non risparmia Como. Nel 2017 notificati 514 provvedimenti di sfratto

Mentre ai piani alti dell’Inps si discute su come mettere in vendita le case sfitte di proprietà dell’ente, centinaia di famiglie comasche ricevono lo sfratto. I numeri del X rapporto sulle politiche abitative redatto dal Servizio aree urbane e case della Uil nazionale sono impietosi.Il documento è stato completato soltanto pochi giorni fa e divulgato ieri attraverso le sedi provinciali del sindacato.Sul Lario, nel 2017, i provvedimenti di sfratto esecutivo sono stati 514, le richieste di esecuzione 427 e gli sfratti materialmente eseguiti 280.Quasi 400 di questi provvedimenti hanno avuto come causa la morosità. Segnale evidente di una crisi economico-sociale che è ben lungi dall’essere superata e archiviata.Ilaria Veronese, segretaria confederale della Uil responsabile dello studio, è molto chiara: «In Italia un numero sempre crescente di famiglie ha difficoltà nel pagare l’affitto per l’abitazione, soprattutto nelle grandi città, dove i canoni di locazione hanno raggiunto costi elevatissimi». Le persone non ce la fanno. E anche per questo le case vuote di proprietà pubblica gridano in qualche modo vendetta. Perché potrebbero facilmente essere utilizzate per dare un’abitazione a canone concordato a chi ne ha veramente bisogno.È ancora Veronese a spiegare le dinamiche di una situazione che sembra in ogni caso ingessata: «L’offerta di immobili residenziali appare oggi del tutto inadeguata a far fronte a tale domanda quantitativamente e qualitativamente crescente, anche in considerazione del fatto che il numero di abitazioni in locazione, già da tempo di dimensioni limitate, ha subito un progressivo ridimensionamento».La richiesta di case in affitto è costante, anzi cresce. Ma il mercato risponde in modo insufficiente.Il punto è capire se enti pubblici o controllati dal pubblico si possano permettere di lasciare le proprie abitazioni sfitte, oppure debbano essere chiamati a una maggiore responsabilità sociale. Responsabilità che, paradossalmente, garantirebbe loro anche maggiori entrate e minori spese.«In sostanza – insiste la segretaria confederale della Uil – il vero tema è come mettere sul mercato immobiliare un maggior numero di case a un costo, soprattutto per l’affitto, compatibile con il reddito della maggioranza delle persone».Il caso sollevato dalCorriere di Comosugli appartamenti dell’Inps è uno dei molti identici che si ripetono un po’ in tutto il Paese. Case vuote da anni che, in attesa di trovare un compratore capace di abbattere il muro della burocrazia, potrebbero essere affittate.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Potrebbero essere scaduti da 3 mesi” | Scandalo hamburger italiani: se li compri finisci in ospedale

Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…

4 ore ago

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

6 ore ago

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

9 ore ago

Ultim’ora: quattordicesima spostata a gennaio per tutti i lavoratori d’Italia | Praticamente riceveremo 4 stipendi in 2 mesi

Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…

11 ore ago

5 piatti lariani che stanno conquistando Instagram | Protagonisti indiscussi del food porn

La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…

19 ore ago

Svolta epocale patente, introdotto il SECONDO ESAME PRATICO | Dovrai farlo anche se l’hai già presa

Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…

22 ore ago