Categories: Notizie locali

L’emergenza non frena i progetti della Briantea84

Successo per il progetto della Briantea84 “Non si limita il talento” che da un mese si è riproposto in un’inedita versione virtuale, dopo lo stop della terza stagione sportiva di incontri a causa dell’emergenza Coronavirus.Non si è dunque fermata, ma, anzi, si è rinforzata la collaborazione tra Briantea84, Centro Sportivo Italiano, la Fondazione oratori milanesi e il Servizio Sport dell’Arcidiocesi di Milano. Un lavoro di squadra che ha consentito di mettere in campo una piattaforma web con strumenti multimediali a supporto (video e foto) per rendere più interattive le lezioni con ragazze e ragazzi.Numeri da record con un focus sul Collegio San Carlo di Milano: 22 classi (tutti i corsi delle medie) e 14 appuntamenti (conclusi ieri) in cui sono stati raggiunti ben 600 tra studenti e docenti. Gli incontri già avviati con alcuni oratori e società sportive riprenderanno da lunedì 4 maggio. Dall’inizio del progetto a oggi è stato raggiunto il numero di 1.000 giovani coinvolti.Gli atleti della UnipolSai Briantea84 Cantù si sono raccontati ai giovani attraverso le proprie testimonianze dalla propria abitazione, diffondendo i valori dello sport paralimpico e non solo. In gioco tutti i 12 giocatori biancoblù, compreso Marcos Sanchez in collegamento dal Brasile.«Partiamo naturalmente dalla necessità di mettere a frutto quello che già prima facevamo – ha commentato Silvia Galimberti, General manager della UnipolSai Briantea84 Cantù e dal 2008 responsabile dei progetti culturali – ma lo vogliamo portare a una dimensione ulteriore, qualcosa che non colmi solo un vuoto momentaneo, ma rappresenti un nuovo senso da adottare per il nostro domani, verso nuove mete da scoprire. Questo progetto, nella sua versione online, si è rivelato una grande opportunità per metterci in gioco, continuando a inseguire i nostri obiettivi».«In questi giorni di emergenza sanitaria vi è un problema di ascolto tra e verso le persone – ha dichiarato don Alberto Torriani, rettore del Collegio San Carlo di Milano – In questo progetto abbiamo ritrovato l’arte dell’ascoltare la vita. Uno dei messaggi più importanti trasmessi ai nostri ragazzi è stata la vocazione di scoprire noi stessi, nonostante le difficoltà, e capire che quello che si sta vivendo ha sempre un senso».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi gli studenti non possono più guidare in Italia | Proibito per ogni grado e istituto

Caos per strada: arriva una stretta sul traffico e riguarda in maniera diretta i neopatentati.…

2 ore ago

1500 euro se vivi in questa regione italiana: ufficiale il BONUS DI RESIDENZA | Passato alla Camera

Splendide notizie per milioni di italiani: il Governo approva il maxi bonus da 1.500 euro:…

4 ore ago

“Ti prego chiama un’ambulanza” | Mangia il salame più famoso della tv e collassa: peggio di un’overdose

Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…

15 ore ago

“Vai in vacanza al ponte dei morti: è tutto gratis” | RIMBORSO TOTALE SUL TUO CONTO: passata la legge statale

Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…

17 ore ago

Partite IVA, introdotta la nuova tassa da 500 euro | Se hai un’attività SEI FINITO: peggio di pagare il pizzo

Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…

21 ore ago

Ma quale Coccolino? Metto una foglia di alloro in lavatrice e risolvo tutto | Risultato da lavanderia industriale professionista

Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…

23 ore ago