Due progetti dell’Università dell’Insubria hanno ottenuto finanziamenti per oltre 800mila euro nell’ambito del programma europeoHorizon 2020.
Al progettoReal-time Analytics for the Internet of Sportscui partecipa la professoressaElena Ferrari, docente di Informatica, del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, sono andati 523mila euro.
Mentre la professoressaGenciana Terova, docente di Biotecnologie delle Produzioni Animali e di Biotecnologie Alimentari del Dipartimento Biotecnologie e Scienze della Vita, ha avuto un contributo di 287mila euro nell’ambito del progetto quadriennaleAquaIMPACT.
I due campi di studio dell’Insubria finanziati dall’Unione europea si occupano di sviluppo diInternet of Things(IoT) e di sostenibilità ambientale.
Un lotto di uova fresche è stato richiamato per rischio microbiologico. Il Ministero invita i…
Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…
WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…
La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…